Mica me lo ricordo (e non ho i verbali con me), però aspetta. Ha cominciato con l’esporre il contenuto della lezione verbalizzata, gli ho chiesto di spiegarmi chi o cosa mai sia l’interpretante entro la relazione segnica. Poi s’è parlato dell’evento del significato e della sua indeclinabilità (ricorderai che in programma c’era Sini), infine gli avrò fatto una domandina sul Cratilo. Ricordo però che a proposito dell’evento ha tirato fuori la sua impressione: Sini gli appioppa attributi divini. Certo, gli ho detto, però è Spinoza!
(e ricordo pure, ora che ci penso, che abbiamo finito con il cristianesimo platonismo per il popolo).
chi è andato meglio?
Una delle due studentesse
…la più carina!? 🙂
herakl.
Vada per l’ispettore, il sacerdote e le studentesse. Ma come hai riconosciuto una catalogatrice?!
a domanda ha risposto (e l’ispettore era in borghese).
Her., non mi fare certe domande…
Così, per curiosità perversa: che cosa hai chiesto al sacerdote? E lui come ha risposto?
farfintadiesseresani
Mica me lo ricordo (e non ho i verbali con me), però aspetta. Ha cominciato con l’esporre il contenuto della lezione verbalizzata, gli ho chiesto di spiegarmi chi o cosa mai sia l’interpretante entro la relazione segnica. Poi s’è parlato dell’evento del significato e della sua indeclinabilità (ricorderai che in programma c’era Sini), infine gli avrò fatto una domandina sul Cratilo. Ricordo però che a proposito dell’evento ha tirato fuori la sua impressione: Sini gli appioppa attributi divini. Certo, gli ho detto, però è Spinoza!
(e ricordo pure, ora che ci penso, che abbiamo finito con il cristianesimo platonismo per il popolo).