Archivi del giorno: aprile 18, 2005

Test

Se relativista è chiunque non ha una fede chiara, secondo il credo della Chiesa, siamo fritti. Se non è relativista chiunque abbia invece un proprio credo, allora è fritto Ratzinger, perché diviene difficile trovarne uno, di relativista. Se relativista è uno che crede che tutte le fedi sono legittime, beh, costui pensa che il proprio credo non è affatto vero al pari degli altri: o c’è qualcuno che arriva a tanto? E dove sta la necessità di pensare che non esiste verità definitiva: basta non conoscerla. E perché poi chi non ha un credo, o non ha una fede chiara ma un pochino confusa dovrebbe essere un relativista? E inoltre, mi spiegate cosa significa relativista? L’Occidente è relativista? C’è qualcuno che crede in Zeus e compagni? Ma rompiamo gli indugi, signori miei: vogliamo fare un piccolo test: io metto qui sotto cinque proposizioni, chi mi dice che sono tutte e cinque vere è un vero e sincero relativista, un relativista doc, un seguace di protagora, un ammiratore di gorgia: va bene? Proviamo? (Ora che ci penso, visto che il relativismo, secondo il Cardinale, "è una dittatura", guai a chi non crede a tutte e cinque le proposizioni: me lo mangio).

1. il Papa e Hitler per me pari sono

2. Fuori è nuvolo e non è nuvolo

3. Il campionato italiano di calcio è il campionato più bello del mondo

4. Questa proposizione è falsa

5. Zeus vive sull’Olimpo

(Se avete trovato vera solo la terza proposizione non siete relativisti, siete solo lettori della Gazzetta)

Trovarobato

Frugando nelle vecchie cartelle del vecchio computer, il capodivisione Tuzzi ha ritrovato vecchie schede e recensioni che non sono mai state pubblicate su rivista. Ha così deciso di disseppelirle una: un po’ perché si tratta di teologia, ed è oggi il giorno giusto; un po’ perché il libro recensito è praticamente introvabile, causa fallimento dell’editore (a quel che mi consta); un po’ perché stima uno dei suoi autori, Jean Luc Marion, fra i pochi grandi filosofi cattolici viventi. Eccovela, dunque, questa vecchia scheda.

Svizzeri

Questa volta siamo svizzeri: alla mezzanotte inizia il nuovo giorno, e il nuovo numero di Leftwing è bello che pronto. In seconda pagina si parla dei becchini del ‘900, mentre la goccia è puro Musil (e come sempre va letta dopo la seconda pagina, per distillarne scrupolosamente il senso)