Domani consegno i programmi per il prosimo anno accademico. Per ermeneutica filosofica, sono orientato verso l’Etica di Spinoza; per filosofia del linguaggio, Verità e metodo di Gadamer (mentre a Sora, dove si gioca fuori casa, F. Cimatti, Mente, segno e vita). Cari lettori, avete 24 ore di tempo per suggerimenti alternativi, che io regolarmente scarterò
Memorandum
CONTINUARE SPINOZA
Twitter
- "Questo libro, come molti altri, appartiene ormai ai fondi di magazzino" (scritto all'atto della pubblicazione). Si… twitter.com/i/web/status/1… 6 days ago
- Gli storici della filosofia parlano di filosofia. Io parlo di tutto il resto (a lezione ho detto: "del mondo" ma è parola troppo rotonda). 2 weeks ago
- Finito ora di vedere la prima stagione di "Mare fuori", giusto in tempo per l'inizio dei corsi del II semestre, che… twitter.com/i/web/status/1… 2 weeks ago
- Si fa un gran parlare di limiti morali del mercato (Sandel), di beni fondamentali come la salute che non vanno affi… twitter.com/i/web/status/1… 2 weeks ago
- Era così bello sentirsi un genio incompreso! Ora, non più: diaporein.it/2023/02/16/in-… 1 month ago
Post più letti
Archivi
- adinolfi Antimafia Bassolino berlusconi bersani campania centrosinistra chiesa Cinque stelle Cinquestelle cristianesimo cuperlo dalema de luca De Magistris democratici democrazia Di Maio elezioni Emiliano Enrico europa fede filosofia filosofia - articoli Forza Italia Francia Garantismo Gentiloni giustizia giustizialismo governo grillo hegel Heidegger Italia italianieuropei Kant laicità lega legge elettorale M5S marx Mattarella Mdp metafisica Mezzogiorno monti Movimento Cinque Stelle napoli obama occidente Orlando partiti politici partito democratico Pd politica populismo primarie red tv referendum renzi riforma costituzionale roma Salvini scuola seconda repubblica severino sinistra Sud Unione europea veltroni verità Vincenzo De Luca Woodcock
è una questione spinoza
Se volete, aggregate su http://www.blog-news.net
“Verità e metodo” è un capolavoro, non potrei mai consigliare correzioni.
Bernardo
Spinoza, lettura eobbilgatoria per TUTTI;
su fil.del linguaggio: io direi le Osservazioni sulla filosofia della Psicologia di LW (o gli Zettel)
Per Ermeneutica filosofica, propongo il catalogo dell’Ikea. Per Filosofia del Linguaggio, le istruzioni per la compilazione dell’Unico. [giuliomozzi]
Giulio, il docente dovrebbe conoscere i testi su cui poi svolgere il corso. Per entrambe le tue proposte, dovrei farmi sostituire da mia moglie.
Player, a Wittgenstein avevo pensato, ma ho già dedicato un paio di corsi in passato alle Ricerche: sarà per il prossimo anno.