Il principio di precauzione va usato con precauzione
Memorandum
CONTINUARE SPINOZA
Twitter
- "Questo libro, come molti altri, appartiene ormai ai fondi di magazzino" (scritto all'atto della pubblicazione). Si… twitter.com/i/web/status/1… 6 days ago
- Gli storici della filosofia parlano di filosofia. Io parlo di tutto il resto (a lezione ho detto: "del mondo" ma è parola troppo rotonda). 2 weeks ago
- Finito ora di vedere la prima stagione di "Mare fuori", giusto in tempo per l'inizio dei corsi del II semestre, che… twitter.com/i/web/status/1… 2 weeks ago
- Si fa un gran parlare di limiti morali del mercato (Sandel), di beni fondamentali come la salute che non vanno affi… twitter.com/i/web/status/1… 2 weeks ago
- Era così bello sentirsi un genio incompreso! Ora, non più: diaporein.it/2023/02/16/in-… 1 month ago
Post più letti
Archivi
- adinolfi Antimafia Bassolino berlusconi bersani campania centrosinistra chiesa Cinque stelle Cinquestelle cristianesimo cuperlo dalema de luca De Magistris democratici democrazia Di Maio elezioni Emiliano Enrico europa fede filosofia filosofia - articoli Forza Italia Francia Garantismo Gentiloni giustizia giustizialismo governo grillo hegel Heidegger Italia italianieuropei Kant laicità lega legge elettorale M5S marx Mattarella Mdp metafisica Mezzogiorno monti Movimento Cinque Stelle napoli obama occidente Orlando partiti politici partito democratico Pd politica populismo primarie red tv referendum renzi riforma costituzionale roma Salvini scuola seconda repubblica severino sinistra Sud Unione europea veltroni verità Vincenzo De Luca Woodcock
In fondo al suo ultimo libro, Micheal Crichton sostiene senza ulteriori spiegazioni che il principio di precauzione sia un paradosso autoreferenziale: “Il principio precauzionale, se applicato correttamente, vieta il principio precauzionale. Si contraddice da sè. Il principio precauzionale, perciò, non può essere preso eccessivamente sul serio”.
Io su questi temi mi perdo un po’. Tu che ne pensi?
Lo confesso: non leggo Crichton (come quasi tutto il resto della produzione libraria mondiale, peraltro). A occhio direi che il principio di precauzione si contraddice da sé se fosse applicato senza precauzione, cioè indiscriminatamente. Un’applicazione cauta del principio di precauzione non mi pare contraddittoria. Il punto è però che al principio di precauzione, come ad ogni principio, mancano proprio le regole per la sua applicazione. Sarebbe cauto non uscire di casa in auto, vista la quantità di incidenti automobilistici: ma non li vedo tutti questi fautori del principio di precauzione e della sacralità della vita (che non è nostra) andarsene a piedi per le vie del mondo.