Il principio di precauzione

Il principio di precauzione va usato con precauzione

2 risposte a “Il principio di precauzione

  1. In fondo al suo ultimo libro, Micheal Crichton sostiene senza ulteriori spiegazioni che il principio di precauzione sia un paradosso autoreferenziale: “Il principio precauzionale, se applicato correttamente, vieta il principio precauzionale. Si contraddice da sè. Il principio precauzionale, perciò, non può essere preso eccessivamente sul serio”.
    Io su questi temi mi perdo un po’. Tu che ne pensi?

  2. Lo confesso: non leggo Crichton (come quasi tutto il resto della produzione libraria mondiale, peraltro). A occhio direi che il principio di precauzione si contraddice da sé se fosse applicato senza precauzione, cioè indiscriminatamente. Un’applicazione cauta del principio di precauzione non mi pare contraddittoria. Il punto è però che al principio di precauzione, come ad ogni principio, mancano proprio le regole per la sua applicazione. Sarebbe cauto non uscire di casa in auto, vista la quantità di incidenti automobilistici: ma non li vedo tutti questi fautori del principio di precauzione e della sacralità della vita (che non è nostra) andarsene a piedi per le vie del mondo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...