Oggi sono stato vigliacco. Ho dato un esame che non dovevo dare
Memorandum
CONTINUARE SPINOZA
Twitter
Tweet da adinolfimassimoPost più letti
Archivi
- adinolfi Antimafia Bassolino berlusconi bersani campania centrosinistra chiesa Cinque stelle Cinquestelle cristianesimo cuperlo dalema de luca De Magistris democratici democrazia Di Maio elezioni Emiliano Enrico europa fede filosofia filosofia - articoli Forza Italia Francia Garantismo Gentiloni giustizia giustizialismo governo grillo hegel Heidegger Italia italianieuropei Kant laicità lega legge elettorale M5S marx Mattarella Mdp metafisica Mezzogiorno monti Movimento Cinque Stelle napoli obama occidente Orlando partiti politici partito democratico Pd politica populismo primarie red tv referendum renzi riforma costituzionale roma Salvini scuola seconda repubblica severino sinistra Sud Unione europea veltroni verità Vincenzo De Luca Woodcock
trenta flessioni.
amore, ma quale?
vogliamo nome e cognome…
caro prof. visto che qualcuno meritava piu’ di 26! Ma il “cratilo” a detto: noooooo!!!
Caro lei, avrebbe potuto ben rifiutare il 26 e tornare a luglio (e il nome non glielo faccio)
o anonimo che mi chiami amore, chi sei?
a volte e’ piu’ feconda una bugia di quanto sterile una grande verita’ molto spesso e’ piu’ produttivo un atto di generosita’, bada bene di generosita’, che uno di intransigenza trovo inadatto il termine vigliacco. trovo invece un grande privilegio l’onore che ci e’ stato concesso di poter seguire il tuo magnifico corso con la possibilita’ di conoscere e approfondire un sapere di grande valore, ma trovo ancora di piu’ una grande fortuna l’aver avuto accesso ad una umanita’ eccellente e difficile da trovare sono fortunati tutti coloro che possono esercitare questo onore grazie
Perché, bravi o non bravi non importa, e l’ordine dall’alto è mandare avanti gli studenti per non perderli?
ld
Caro ld, non so tu, io non eseguo ordini dall’alto.
Beato te. A me capita, non da vigliacco però.
E in effetti era quel tuo “vigliacco” che mi pareva strano… e adesso è sempre meno comprensibile almeno per me.
ciao, ld
Caro ld, ci vuole coraggio a dire no (specie se bisogna dirlo per l’ennesima volta)
Fuori argomento, giusto per vostra informazione.
Enrico La Loggia (FI): “Si può cominciare ad aprire una riflessione sulla Legge 194. Vedo, e sono certo di non essere il solo, una forte ripresa di quei principi e di quei valori che sono a fondamento della religione cattolica e che sono alla base del nostro vivere civile”.
Maria Grazie Sestini (FI): “Discutiamo per cambiare la 194, in qualche modo. Il primo articolo della legge 40 è in contrasto con la legge 194”.
Vogliamo spostarci un po’ più a destra?
Alessandra Mussolini (Azione Sociale): “Sono favorevole a una revisione della 194 atta a garantire la tutela della donna e il feto”.
Riccardo Pedrizzi (AN): “Esprimiamo soddisfazione e apprezzamento per l’iniziativa annunciata dal ministro della Salute, Francesco Storace, di istituire una commissione ministeriale con lo scopo di capire come è stata attuata, finora, la legge 194”.
Maurizio Ronconi (UDC): “Dopo il fallimento del referendum, ora bisogna adeguare la 194”.
Roberto Fiore (Forza Nuova): “Il pronunciamento del popolo italiano impone di abrogare le leggi abortiste”.
Saluti
Capita. A me no, cazzo. Ma capita.
ciao, prufessò.
Ci-cu-ta, ci-cu-ta, ci-cu-ta…
C’è tutta un’area che ha dato un esame e ha preso 26
luigipuddu
PS. (centesimi).
AP: dalle vostre parti si dice “dare” un esame con quel significato? Da noi è lo studente che dà l’esame, il professore semmai dà il voto.
l.p.: anche tu maramaldeggi, vedo.
Sì, dare l’esame significa promuovere, dare quasi nel senso di concedere, se lo dà il docente, ma anche gli studenti danno l’esame: per sostenerlo