Archivi del giorno: giugno 20, 2005

Filosofi a pranzo

Mi sapreste dire quali sono i principali filosofi di politica estera italiana? Oppure, mi voglio rovinare, europea? (Mi sono rovinato: l’Europa una politica estera non ce l’ha). Risposta difficilotta. Christian Rocca però è andato a pranzo con "uno dei principali filosofi di politica estera americana", e c’è andato insieme ad altri corrispondenti europei. Discussione vagamente surreale. Ma più che alla discussione mi sono sorpreso a pensare chi invitare ad un simile pranzo a Roma. Fini, maestro di cerimonie, chiama i corrispondenti americani e gli presenta il filosofo…?

Tragedie

Ho mio figlio in braccio. Un anno e otto mesi. Leggo Leftwing, leggo Libero. Vado sul sito di Libero. Lo scorro. Trovo la foto di Ilaria d’Amico (dove ho lasciato un commento), e mio figlio punta il dito e fa "Mamma". Sospiro. Poi scorro ancora il sito e appare la foto ( e che foto) di Roberto Calderoli. Mio figlio punta di nuovo il dito e – lo avete capito – esclama: "Papà!".

P. S. Purtroppo anche adesso, mentre linko, va di nuovo così.

Naturalismo

Leggo solo ora, grazie a Magister, che Giorgio Israel si è astenuto sui referendum con una motivazione ‘forte’: "il rifiuto di ridurre a categorie biologiche le categorie morali", la "difesa dei diritti della vita etica e morale" contro il riduzionismo naturalistico dei difensori del sì. Orbene, domandiamo a uno che venga da Marte, e nulla sa di come sono fatti gli uomini, quale posizione meriterebbe a suo giudizio l’etichetta di naturalismo: quella che fa dell’embrione un uomo, o quella che per fare un uomo chiede qualcosa di più di un ovulo fecondato? (E qui non faccio questione di cosa sia naturalismo, poiché naturalisti sono pure Aristotele e Spinoza, che la vita etica la sanno difendere molto meglio di Israel).

(Forse Israel non lo sa, ma c’è un’etichetta anche per la sua posizione: ridurre l’uomo all’embrione, per poi valorizzarlo, è infatti nichilismo allo stato puro. Lui magari pensa di opporvisi, di difendersene, ma c’è dentro sino al collo. E quel che pensa di fare, è stato fatto già una volta con la meravigliosa macchina cartesiana del corpo umano: alla quale nel ‘600 gli apologeti potevano ancora aggiungere uno spettro; poi, visto che funzionava così bene da sola, non fu difficile accantonarla).

Etsi o veluti si

Questo è il problema: la seconda pagina di Leftwing e la goccia kantiana.