Questo è il problema: la seconda pagina di Leftwing e la goccia kantiana.
Memorandum
CONTINUARE SPINOZA
Twitter
Tweet da adinolfimassimoPost più letti
- Kolossos
- Le ideologie contro il treno del progresso
- Contro la differenziazione estetica
- Zarone, lo sguardo e il quadernetto del filosofo
- Dieci domande per il Mezzogiorno che vuole cambiare
- “Labirinto filosofico”. Cacciari torna alla metafisica
- Di Persia, il pm che non deve pentirsi mai
- La pesca a strascico del pesce rancido
Archivi
- adinolfi Antimafia Bassolino berlusconi bersani campania centrosinistra chiesa Cinque stelle Cinquestelle cristianesimo cuperlo dalema de luca De Magistris democratici democrazia Di Maio elezioni Emiliano Enrico europa fede filosofia filosofia - articoli Forza Italia Francia Garantismo Gentiloni giustizia giustizialismo governo grillo hegel Heidegger Italia italianieuropei Kant laicità lega legge elettorale M5S marx Mattarella Mdp metafisica Mezzogiorno monti Movimento Cinque Stelle napoli obama occidente Orlando partiti politici partito democratico Pd politica populismo primarie red tv referendum renzi riforma costituzionale roma Salvini scuola seconda repubblica severino sinistra Sud Unione europea veltroni verità Vincenzo De Luca Woodcock
Mi ha sempre colpito la cattiva traduzione dell’etsi deus non daretur: molti lo hanno reso con “come se Dio non ci fosse”, invece di “anche se Dio non ci fosse”. La differenza non mi pare sottile, anche per Ratzinger.
geppo
Bene, “prova troppo” anche Pascal, allora sono in buona compagnia.
In quel “coraggio” che dovrei riconoscere [e che, sia!, riconosco], mi sembra di intravedere anche un retropensiero che ha molto di “controfobico”, che magari accomuna (nei loro commenti) atei devoti e non, … popperiani e spinoziani.
Il vero pensiero di papa Benedetto, è opportuno citarlo “sine glossa”:
“Il Papa [Wojtyla] parlava inoltre a tutti gli uomini, soprattutto ai giovani. Non abbiamo forse tutti in qualche modo paura – se lasciamo entrare Cristo totalmente dentro di noi, se ci apriamo totalmente a lui – paura che Egli possa portar via qualcosa della nostra vita? Non abbiamo forse paura di rinunciare a qualcosa di grande, di unico, che rende la vita così bella? Non rischiamo di trovarci poi nell’angustia e privati della libertà? Ed ancora una volta il Papa voleva dire: no! chi fa entrare Cristo, non perde nulla, nulla – assolutamente nulla di ciò che rende la vita libera, bella e grande.
No! solo in quest’amicizia si spalancano le porte della vita. Solo in quest’amicizia si dischiudono realmente le grandi potenzialità della condizione umana. Solo in quest’amicizia noi sperimentiamo ciò che è bello e ciò che libera. Così, oggi, io vorrei, con grande forza e grande convinzione, a partire dall’esperienza di una lunga vita personale, dire a voi, cari giovani: non abbiate paura di Cristo! Egli non toglie nulla, e dona tutto. Chi si dona a lui, riceve il centuplo. Sì, aprite, spalancate le porte a Cristo – e troverete la vera vita. Amen”.
luigipuddu
egli non toglie nulla e dona tutto: ma allora è facile!
“La fede va da sé. La fede cammina da sola. Per credere c’è solo da lasciarsi andare, c’è solo da guardare. Per non credere bisogna farsi violenza, torturarsi, contrariarsi. Irrigidirsi. Prendersi al rovescio, mettersi al rovescio, riprendersi. La fede è tutta naturale, tutta alla buona, tutta semplice…” (Ch. Péguy).