I libri che sto leggendo ora:
C. Benedetti, L’ombra lunga dell’autore. Indagine su una figura cancellata (ho letto le prime 50 pagine, su suggerimento di Giulio Mozzi, a mia precisa richiesta).
M. Donà, Sulla negazione (appena iniziato)
H. Melville, Bartleby lo scrivano (trattasi di rilettura, avviata sull’onda di questo saggio-post, e appena conclusasi)
T. Giartosio, Doppio ritratto (ripreso, dopo che la prima lettura si era fermata a circa un terzo)
B. Spinoza, Etica (per lavoro, dovendo tenere il corso l’anno prossimo su)
L’ultimo libro che ho comprato:
Tre insieme (prodigi e maledizione della carta di credito): C. Benedetti (in lettura); C. Sini, Archivio Spinoza (letto: straordinario); G. Agamben, La potenza del pensiero (in attesa)
Tre libri che consiglio:
C. Sini, Archivio Spinoza (Ghibli; o un altro di Sini a piacere), Ghibli; V. Vitiello, Topologia del moderno (Marietti); U. Casadei, Il suicidio di Angela B. (Sironi)
(Invece di consigliare i libri che non ti aspetti – io, poi, non sono un gran lettore: non sono quindi la persona più indicata; o i libri fondamentali – cioè Platone? cioè Kant? – consiglio i libri leggendo i quali si può ritenere di capire come penso io)
Cinque blog a cui passo il testimone:
blogregular, wXre, Bazarov, Porphyrios, Milton (secondo il criterio, che in verità avrebbe incluso anche altri: blog che leggo, ma da cui non so precisamente che risposta aspettarmi)