Archivi del giorno: luglio 3, 2005

Banalità/2

Sempre su Il Foglio, in un bel reportage da Madrid Daniele Scalise conclude dicendo che con il matrimonio gay  per "froci e lesbiche […] inizierà, è già iniziata, un’era banale". Scalise ha ragione: la banalizzazione procede a grandi passi. Sono solo trent’anni o poco più, come Scalise ricorda, che nella capitale spagnola "le ronde franchiste prendevano a ceffoni un ragazzo e una ragazza che avessero osato baciarsi su una panchina del parco". Proviamo perciò a ridare un brivido agli eterosessuali, alla loro passioni stanche, alla loro sessualità banale: proibiamo il bacio in pubblico. (Consentiamolo, al massimo, negli androni).

Banalità/1

La questione sull’aborto posta da Orsina, direttore scientifico della Fondazione Luigi Einaudi,  su Il Foglio di venerdì è seria ed importante. Così seria ed importante che il Direttore con testa di filosofo, Giuliano Ferrara, l’ha ripresa il giorno dopo, per poi dare una pagina di repliche e considerazioni sul tema a: Claudia Mancina, Claudia Navarini, Eugenia Roccella, Bia Sarasini, Roberta Tatafiore, Marina Terragni (titolo della pagina: Aborto, riparlarne è difficile; sottotitolo della pagina: Sei interventi sulla lettera di un laico contro la banalizzazione). In estrema sintesi, pare a me che Orsina dica (prendo ovviamente il meglio, il peggio ve lo leggete da voi): il fatto che in Italia l’aborto sia legalizzato non toglie che l’aborto sia un dramma. Orsina ha ragione. In molto meno di una pagina risponderei così: il fatto che l’aborto sia un dramma non toglie che la legalizzazione dell’aborto sia un bene.

(E’ banale, lo so). 

Sudoku anche tu?

Volete leggere qualcosa di intelligente sul Sudoku, il gioco-mania dell’estate che impazza in mezzo mondo? Sì, certo, c’è Bartezzaghi, che ne ha scritto qui, poi ancora qui e qui. Però conviene aspettare domani, che c’è Leftwing. (Se nel frattempo la mania ha preso anche voi, disintossicatevi con un buon risolutore di sudoku didattico)