Archivi del giorno: luglio 6, 2005

Nodi

Chi volesse sapere come stanno le cose sulla Salerno-Reggio Calabria, può leggere qui (dove si dà anche il link a Report, che ne parla). Tra le pieghe del resoconto di viaggio si nasconde una provvidenziale sosta lungo il cammino, irrinunciabile per qualunque blogger affronti non avventatamente lo snodo autostradale di Salerno-Fratte.

Elenco

 
 
ELENCO DELLE OPERE FILOSOFICHE TRATTATE NELLE LEZIONI DEL
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FILOSOFIA A.A. 2005-2006 – UNIV. CASSINO
 
 
AUTORE
TESTO
 
ARISTOTELE
Etica nicomachea (qualunque traduzione italiana)
 
ARISTOTELE
Metafisica, a cura di G. Reale, Vita e Pensiero, Milano 1993
 
C. BRANDI
Segno e immagine, Aesthetica edizioni, Palermo 2001
 
B. CROCE
Teoria e storia della storiografia, Adelphi, Milano 2001
 
CHARLES DARWIN
L’origine delle specie, Newton Compton
(Paperbacks Saggi, n. 79)
THEODOSIUS DOBZHANSKY
Diversità genetica e uguaglianza umana, Einaudi
(Nuovo Politecnico, n. 75)
H. G. GADAMER
Verità e metodo, Bompiani, Milano 2001
 
H. G. GADAMER
Il linguaggio, Laterza, Roma-Bari 2004
 
G. GALILEI
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Torino, Einaudi, 2002
M. HEIDEGGER
Che cos’è la metafisica?, Adelphi, Milano 2001
 
M. HEIDEGGER
 
Essere e tempo, Longanesi, Milano 1990
 
T. HOBBES
Leviatano (qualunque traduzione italiana)
 
D. HUME
Trattato sulla natura umana, in Opere filosofiche, Laterza, Roma-Bari 2002
FRANÇOIS JACOB
Evoluzione e bricolage, Einaudi (Nuovo Politecnico, n.108)
 
I. KANT
Prolegomeni a ogni futura metafisica che potrà presentarsi come scienza, Laterza, Roma-Bari
 J. LOCKE
Saggio sull’intelligenza umana, Laterza, Roma-Bari
 
KONRAD LORENZ
L’altra faccia dello specchio, Adelphi (Gli Adelphi)
 
ERNST MAYR
Evoluzione e varietà dei viventi, Einaudi (PBE, n. 441)
 
KARL MARX
Pensiero filosofico e analisi sociale – Antologia dagli scritti. Palmisano Foggia 2005 
K. MARX – F. ENGELS
Manifesto del partito comunista. Traduzione e Introduzione di D. Losurdo, Laterza, Roma-Bari 20034
G. E. MOORE
Principia Ethica (tr. it., Bompiani, Milano)
 
H. SIDGWICK
I metodi dell’etica (tr. it., Il Saggiatore, Milano)
 
SAN BONAVENTURA
Itinerarium mentis in Deum
 
B. SPINOZA
Etica, in una qualunque delle edizioni attualmente in commercio
 
*Si tratta delle opere che, integralmente o parzialmente, saranno oggetto di studio dei vari moduli didattici dell’intero triennio.  Il sottoscritto è responsabile di Spinoza e Gadamer.

Sapere e non sapere

Grazie al cielo nuvoloso e alla gazzarra leghista al Parlamento europeo – che ha tenuto occupata la rassegna stampa di radio radicale per oltre metà del tempo – venendo a Cassino ho potuto leggere una cinquantina di pagine di Wallace. Poiché si tratta della sua intelligenza, ho cominciato da Tutto e di più. Storia compatta dell’infinito. Non dò giudizi sul QI: ci mancherebbe. Dico che in queste pagine qualcosa mi irrita e qualcosa mi piace.  In particolare, mi è piaciuta la seguente osservazione: "L’aspetto più insidioso della maggior parte dei corsi di matematica è che alla fine ci ritroviamo a non sapere nemmeno di non sapere" (p. 47). Sono i filosofi che tradizionalmente, vantandosi di sapere di non sapere, imputano al senso comune (e alla scienza, che ne sarebbe un prolungamento) di non sapere di non sapere. A me piacerebbe però oggi distribuire diversamente le parti: concederei volentieri alla scienza di sapere, e di sapere di non sapere (concederei cioè il sapere, e la riflessione sul sapere), lascerei al senso comune il non sapere di non sapere, e terrei per la filosofia un certo ‘non sapere di sapere’.

(Se però ora mi chiedete ma quale sapere la filosofia non sa di sapere, mi buttate addosso quel regresso infinito vizioso divergente di cui Wallace parla a proposito di Zenone, che devo ancora vedere come Wallace tratta, figuratevi se vi dico come lo tratto io)