ELENCO DELLE OPERE FILOSOFICHE TRATTATE NELLE LEZIONI DEL
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FILOSOFIA A.A. 2005-2006 – UNIV. CASSINO
AUTORE
|
TESTO
|
ARISTOTELE
|
Etica nicomachea (qualunque traduzione italiana)
|
ARISTOTELE
|
Metafisica, a cura di G. Reale, Vita e Pensiero, Milano 1993
|
C. BRANDI
|
Segno e immagine, Aesthetica edizioni, Palermo 2001
|
B. CROCE
|
Teoria e storia della storiografia, Adelphi, Milano 2001
|
CHARLES DARWIN
|
L’origine delle specie, Newton Compton
(Paperbacks Saggi, n. 79)
|
THEODOSIUS DOBZHANSKY
|
Diversità genetica e uguaglianza umana, Einaudi
(Nuovo Politecnico, n. 75)
|
H. G. GADAMER
|
Verità e metodo, Bompiani, Milano 2001
|
H. G. GADAMER
|
Il linguaggio, Laterza, Roma-Bari 2004
|
G. GALILEI
|
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Torino, Einaudi, 2002
|
M. HEIDEGGER
|
Che cos’è la metafisica?, Adelphi, Milano 2001
|
M. HEIDEGGER
|
Essere e tempo, Longanesi, Milano 1990
|
T. HOBBES
|
Leviatano (qualunque traduzione italiana)
|
D. HUME
|
Trattato sulla natura umana, in Opere filosofiche, Laterza, Roma-Bari 2002
|
FRANÇOIS JACOB
|
Evoluzione e bricolage, Einaudi (Nuovo Politecnico, n.108)
|
I. KANT
|
Prolegomeni a ogni futura metafisica che potrà presentarsi come scienza, Laterza, Roma-Bari
|
J. LOCKE
|
Saggio sull’intelligenza umana, Laterza, Roma-Bari
|
KONRAD LORENZ
|
L’altra faccia dello specchio, Adelphi (Gli Adelphi)
|
ERNST MAYR
|
Evoluzione e varietà dei viventi, Einaudi (PBE, n. 441)
|
KARL MARX
|
Pensiero filosofico e analisi sociale – Antologia dagli scritti. Palmisano Foggia 2005
|
K. MARX – F. ENGELS
|
Manifesto del partito comunista. Traduzione e Introduzione di D. Losurdo, Laterza, Roma-Bari 20034
|
G. E. MOORE
|
Principia Ethica (tr. it., Bompiani, Milano)
|
H. SIDGWICK
|
I metodi dell’etica (tr. it., Il Saggiatore, Milano)
|
SAN BONAVENTURA
|
Itinerarium mentis in Deum
|
B. SPINOZA
|
Etica, in una qualunque delle edizioni attualmente in commercio
|
*Si tratta delle opere che, integralmente o parzialmente, saranno oggetto di studio dei vari moduli didattici dell’intero triennio. Il sottoscritto è responsabile di Spinoza e Gadamer.
essere e tempo proprio non riesco a leggerlo.
Fa piacere che altri presentino le opere di Darwin, Dobzhansky, Jacob, Lorenz, Mayr come opere filosofiche trattabili nel corso di laurea in oggetto.
Fa davvero piacere, tanto piacere.
Applausi.
Consiglio una sfogliatina anche al responsabile di Spinoza e Gadamer.
Il responsabile di Spinoza e Gadamer avrebbe piacere se nei corsi in cui non fa meraviglia che campeggino Darwin Jacob Lorenz e compagnia qualcuno desse una sfogliatina anche a qualche filosofo. (E non a qualche filosofo che si mette a spiegare la scienza, che non c’è bisogno).
(Quanto alle mie sfogliatelle: posso tranquilizzarti)
Massimo,
un tuo commento riferito a uno mio sul mio blog, mi parve un rimprovero riferito a un pizzico di filosofia.
Oggi mi fa piacere il tuo invito a leggermi i filosofi (continuerò) e le tue rassicurazioni sulle pregresse letture naturalistico-scientifiche.
Gradisco molto lo scambio culturale, non si fosse capito, e mi ha un po’ lasciata interdetta l’ostinato disinteresse per l’embrione spiegato in termini scientifici, nonostante la competenza della scienza in merito.
Certo, la scienza si interroga sull’origine dell’uomo e arriva a ritroso fino all’embrione e lì si ferma, ma la tua filosofia ha creduto sufficiente porsi delle domande per afferare l’uomo introvabile.
A proposito di sfogliatelle, oggi le ho comprate, come le ho viste ho detto a mio marito: Adinolfi!