Oggi, a Cassino, presentazione del corso di laurea in filosofia. Programmi, strutture, modalità, ecc. ecc. Presenti la manager per la didattica, sei docenti del corso (quorum ego), tre dottorandi, uno studente senior, due studenti della laurea magistrale, una gentile signorina accompagnatrice. Studenti provenienti dal liceo e interessati all’iscrizione: 2.
Memorandum
CONTINUARE SPINOZA
Twitter
- "Questo libro, come molti altri, appartiene ormai ai fondi di magazzino" (scritto all'atto della pubblicazione). Si… twitter.com/i/web/status/1… 6 days ago
- Gli storici della filosofia parlano di filosofia. Io parlo di tutto il resto (a lezione ho detto: "del mondo" ma è parola troppo rotonda). 2 weeks ago
- Finito ora di vedere la prima stagione di "Mare fuori", giusto in tempo per l'inizio dei corsi del II semestre, che… twitter.com/i/web/status/1… 2 weeks ago
- Si fa un gran parlare di limiti morali del mercato (Sandel), di beni fondamentali come la salute che non vanno affi… twitter.com/i/web/status/1… 2 weeks ago
- Era così bello sentirsi un genio incompreso! Ora, non più: diaporein.it/2023/02/16/in-… 1 month ago
Post più letti
Archivi
- adinolfi Antimafia Bassolino berlusconi bersani campania centrosinistra chiesa Cinque stelle Cinquestelle cristianesimo cuperlo dalema de luca De Magistris democratici democrazia Di Maio elezioni Emiliano Enrico europa fede filosofia filosofia - articoli Forza Italia Francia Garantismo Gentiloni giustizia giustizialismo governo grillo hegel Heidegger Italia italianieuropei Kant laicità lega legge elettorale M5S marx Mattarella Mdp metafisica Mezzogiorno monti Movimento Cinque Stelle napoli obama occidente Orlando partiti politici partito democratico Pd politica populismo primarie red tv referendum renzi riforma costituzionale roma Salvini scuola seconda repubblica severino sinistra Sud Unione europea veltroni verità Vincenzo De Luca Woodcock
facciamo poco gli spiritosi
senior
facciamo i tragici
l’ aula pacis sia con te
F.N.
Ma tutta questa “necessità di filosofia” di cui parlano i giornali perché nelle università non si vede!?
Saluti,
herakleitos
posso provare a risponderti nelle universita’ questa arsura di filosofia non si vede, e’ semplice perche’ nessuno ha spiegato a nessuno i bisogni e che cosa significa vivere, si dovrebbe con caparbieta’ ostinazione perseguire un obiettivo quale quello di non voler insegnare a: studiare, lavorare, viaggiare, ecc ma anche insegnare a: pensare, vivere, la filosofia ha questo compito che dici vogliamo provare a spiegarlo insieme
senior
2…Quale meraviglia??? Aspettavate forse la fila???
E no, cari signori miei…mica è così semplice!!! Sapete quello che passa una persona che va in gro a dire che sudia filosofia? Beh, ha quella “piacevolissima” sensazione di essere guardata come se fosse un extraterrestre…Aggiungeteci poi pernacchie a destra e a manca e a volte anche offese…Insomma, bello, vero? Ma,in un certo senso è pure normale…Chi sceglie di fare filosofia è come se scegliesse di (permettetemi di parafrasare in modo assolutamente maldestro il grande De Andrè) “viaggiare in direzione ostinata e contraria”…
2 (per il momento) è il numero delle probabili matricole filosofiche per l’A.A. 2005-2006? Bene! Speriamo solo che siano ben ostinate!!!…altrimenti non le vogliamo!
anna