La scena del mondo

Dall’editoriale di Galli della Loggia di ieri 27 luglio (Guerra santa. Europa inerte):
“L’esito della Seconda guerra mondiale perfezionato dalla fine del comunismo ha fatto uscire l’Europa dalla scena del mondo…”.
Fermi! Prima di leggere il resto, rispondete alla domanda: voi ci volete stare sulla scena del mondo? Vi augurate o no che l’Europa stia sulla scena del mondo? Sì? Beh, ecco la scena:
[dalla scena del mondo]… “dal luogo dove non si usa fare gli scioperi, i dibattiti, le elezioni, ma dove invece si accampano le disperazioni e i deliri delle moltitudini, i disegni degli imperi, le speranze immense delle fedi. Dove si preparano i grandi rivolgimenti di fronte ai quali tutto lascia credere che preferiremo continuare a lungo a chiudere gli occhi”.
Ora domando di nuovo: voi ci volete stare dove si accampano le disperazioni e i deliri delle multitudini, i disegni degli imperi, le speranze immense delle fedi, e non ci sono scioperi né elezioni?
Ma poi io mi chiedo: sulla scena del mondo l’Europa (l’Europa moderna, e di modernità non europee ce ne sono pochine) non c’è forse stata per sbaraccare disperazioni e deliri delle multitudini (e conquistare scioperi ed elezioni)? Se c’è l’Europa, non ci sono disperazioni e deliri, e ci sono scioperi ed elezioni. (Il che poi non è mica vero, poiché le disperazioni e i deliri del ‘900 appartengono al cuore della storia europea. Forse bisognerebbe dire meglio: se vive una certa idea regolativa dell’Europa moderna, allora non ci sono disperazioni e deliri). Galli della Loggia vuole di nuovo l’Europa sulla scena del mondo? Ma questo significa tuffarsi nelle disperazioni e nei deliri e rinunciare a quell’idea, oppure farvi uscire altre porzioni di mondo, e rinvigorire quell’idea? Se la scena del mondo è quella che dice LLa Loggia, l’Europa, a me pare, ha sempre voluto starci per cambiarla e per tirarsene fuori, e tirare il mondo fuori. Non per affogarci dentro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...