Archivi del giorno: settembre 1, 2005

Santo cielo

Avendo un’antica affezione per Carlo Dalcielo, i cui propositi ho pure avuto il piacere di leggere in una pubblica occasione, ho letto volentieri Sotto i cieli d’Italia, di Mozzi e Voltolini, in cui vi sono due testi di Giulio Mozzi con Carlo Dalcielo. Ora c’è anche un blog, e lì trovate, tra gli altri, un cielo di Palinuro.

Recapitulatio II

Non è che mi sia fatto un giro completo, e non è che condivida tuto (anzi), però questi post agostani mi sono parsi interessanti

La conversione dello scienziato ateo

Convertirsi alla vacuità

Fatti una Pera (non riesco a perdonarmi aver mancato un così dotto intervento di Pera)

Saggi sulla transizione (17/8: non so perché, non funziona il permalink)

Un dandy un po’ bislacco, o poco più (ci voleva)

I libri non sono un pacco di biscotti del mulino bianco (ultimo della serie)

Poesia di un’età che non ritorna

Allentati i limiti alla selezione degli embrioni in Gran Bretagna (apocalise prossima ventura)9

L’ateismo santo è la questione (sarà…)

"Una guerra di cui essere orgogliosi". Con se e ma (in generale, io sono sempre orgoglioso dei se e dei ma)

Recapitulatio

Libri letti:
M. Pomilio, Il quinto evangelio – assai nutriente (ma mi sarebbe piaciuto ancor più coraggioso)
N. Lagioia, Occidente per principianti – meglio di quanto mi aspettassi (con una certa presa su di me per ragioni generazionali)
G. Mozzi, Questo è il giardino, assai quieto e spazioso
G. Biondillo, Per cosa si uccide – moderatamente scoppiettante
S. Bellow, Ravelstein  – intelligente
L. Pellicani, Jihad: le radici – semplice e chiaro (ma anche senza molte pretese)
R. Clarke, Contro tutti i nemici  – chiaro e istruttivo
E. Severino, La struttura originaria – importante e noioso
E. Severino, Essenza del nihilismo – un po’ meno importante ma non noioso
G. Deleuze, Spinoza e la filosofia dell’espressione – stupefacente (il brio ermeneutico di Deleuze, intendo, che si tratti di Spinoza o di Kant, di Hume o di Bergson)
G. Deleuze, Logica del senso – geniale e stimolante, ma anche un po’ datato
M. Vegetti, Hegel e i confini dell’Occidente – rigoroso, e assai promettente
 

Qualche foto della vacanza qui.