Riflessione in forma di mucchio (non un mucchio di riflessioni/1

Sono rientrato il 30, a sera. Il 31, ho messo a posto un po’ di cose, e girovagato sui blog. Letto qui (e altrove: per es. qui, ma già qui), che è in uscita il nuovo libro di Michel Houellebecq, ho finalmente deciso di cominciare a leggere Le particelle elementari. Sono uscito per alcune commesse (cose da fare, non persone), e, bloccato da un torrenziale acquazzone, mi son ritrovato a leggere le prime cento pagine del libro in piedi, sotto un fetido e buio e puzzolente sottopassaggio, a Salerno, in attesa che spiovesse. Quale posto migliore per il libro! E quale orario migliore, le quattro di un desolatissimo pomeriggio. Pochissime persone in giro, bagnate fradicie: un paio di muratori, un signore con la pipa, un paio di giovani coppie temo male assortite, un paio di motociclisti al riparo come me, qualche frettoloso impiegato, un uomo ubriaco. Pioveva.

Verso le cinque e un quarto ha smesso, e sono tornato a casa. A sera, sui blog, trovo che grazie ad Agnoli, sul Foglio, e a New Orleans, si discute della natura e dei suoi disegni intelligenti (qui, ad esempio; e qui). La lettura di Houellebecq cade a puntino. Ho deciso di finirlo oggi (il libro, non Houellebecq).

P. S. Ma come si pronuncia, Houellebecq?

5 risposte a “Riflessione in forma di mucchio (non un mucchio di riflessioni/1

  1. Io impazzisco veramente per quel libro, mi piace troppo. Credo di averlo letto 7-8 volte come minimo.

  2. uelbèc: è facile.
    ciao

  3. secondo me “Estensione del dominio” è, letterariamente parlando, nettamente migliore come libro. “Le particelle” mi è parso un po’ compiaciuto e la seconda parte un po’ sfilacciata (forse lo doveva chiudere un po’ prima). Ma sono opinioni personali, ovviamente.
    Un po’ come per Dick, mutatis mutandis, direi che il contenuto “ideologico” spesso tenda a prevalere, nell’interesse del lettore, rispetto alla scrittura, alle volte non proprio eccelsa.
    Posseggo anche un librettino di strambe poesie di uelbek che non è affatto male (mentre sconsiglio “Piattaforma”, una pura ricicciatura del già scritto, imo).

    (la metto sul letterario perché vedo che nei post successivi la discussione nei commenti ha preso una piega da “filosofare con la motosega”, che non è il mio forte… 😉

    b.georg

  4. il grande romanzo che rimarrà di questi anni.

  5. Sì, diciamo che mi ha impressionato

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...