Distruzioni, costruzioni, secrezioni, produzioni

Cacciari: una democrazia puramente procedurale, meramente individualistica non basta a noi, e non è proponibile all’Islam. Non abbiamo anche noi l’esigenza di costruire (certamente: "in modo pluralistico") un ethos comune, e di "combinare gli elementi procedurali della democrazia con il riconoscimento di valori comunitari?".

Ne abbiamo bisogno. E perché ne abbiamo bisogno? Perché sennò una forma politica non si regge. Ma se questo è vero, e se è vero che le democrazie occidentali, bene o male, reggono la baracca da una cinquantina d’anni (qui da noi, altrove anche qualche decennio in più), non significa questo, in termini di mera logica, che esse secernono un ethos comune, e dei valori comunitari? Non sarà che il problema è che a volte non piacciono i valori comunitari e l’ethos comune che una democrazia procedurale e individualistica secerne? (La Nazionale di calcio, la televisione, l’icona pop?). Come si costruiscono, invece, altri valori comunitari?

Cacciari: "Se dovessi metterla in termini geopolitici e filosofici generali dovrei dire che certamente  il processo di omogeneizzazione e globalizzazione andrà avanti con una sua ferrea logica e alla fine  sarà proprio il complesso tecnico-scientifico a imporre sempre più una way of life, e quindi anche una way of politics comune. Ma questo cosa comporta? Non comporta forse, questa prospettiva, la distruzione di ogni identità culturale? Nell’omogeneizzazione e uniformizzazione universale della globalizzazione le diversità, le distinzioni vengono soffocate, mentre la cultura è plralismo, molteplicità".

Se dovessi metterla in termini geopolitici e filosofici generali, non mi riesce di capire perché la globalizzazione, mentre distrugge sicuramente delle differenze, dovrebbe essere incapace di produrne altre.

 

10 risposte a “Distruzioni, costruzioni, secrezioni, produzioni

  1. giusto:
    non produrrebbe che …..escrezioni!

  2. Perché quel fastidioso lancio di e-bay quando si arriva alla tua pagina? Ci guadagni davvero qualcosa?

  3. Non ci guadagno nulla, ci mancherebbe!. Io ho i pop-up bloccati, e nemmeno me ne accorgo. Suppongo però che dipenda da splinder, e che la cosa vada così per tutti i blog su splinder

  4. l’aveva detto anders, siamo inadeguati al progresso. Arriviamo sempre dopo le innovazioni

  5. “l’omogeneizzazione e uniformizzazione universale della globalizzazione” ditruggono certamente la diversità. mi pare tautologico.

  6. Certo, ma il punto è se la globalizzazione sia solo omogeneizzazione e uniformizzazione. Non si vede perché.

  7. Beh, pensavo fosse una cosa voluta, frequento molti siti splinder, ma quel “pop-up” mi parte solo dal tuo. ciao.

  8. Che ci sia solo da me mi preoccupa. Chiedo lumi ad altri utenti bloggati su splinder, che passino di qua.

  9. Massimo, penso – ma non ne sono certo – che sia pubblicità collegata al referrer che hai inserito da diversi mesi. Splinder non c’entra, comunque.
    Ciao.
    Friedrich

  10. che la globalizzazione proceda inevitabilmente in direzione di una omogeneizzazione è abbastanza evidente, guardando alla realtà. che in futuro questo aspetto continui a crescere è una ipotesi facilmente argomentabile con considerazioni di natura economica, ma solo una ipotesi. però un’ipotesi che appare più concreta di altre, guardando all’attualità. tuttavia personamente non ho tanta certezza quanta ne mostra Cacciari

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...