Fra tutti quelli che ho letto (non molti, in verità), l’articolo di Giordano Bruno Guerri su Il giornale, a proposito dell’uso di cocaina, mi sembra quello con il minor numero di parole inutili. Quando poi ho letto: "La cocaina mi sedusse perché la prima volta con un grammo riuscii a scrivere e studiare per una settimana di fila senza quasi dormire" mi son detto pure: stiamoci attenti. Stiamoci molto attenti.
Memorandum
CONTINUARE SPINOZA
Twitter
- Matti per gli scacchi. Iniziano le Olimpiadi 2022 ilfoglio.it/cultura/2022/0… via @ilfoglio_it 2 days ago
- Agosto https://t.co/GeqD1pB76Z 6 days ago
- I fatti sono ostinati, ma le opinioni di più (di M. Adinolfi) huffingtonpost.it/cultura/2022/0… 6 days ago
- È successo!!! l'Italia batte la Norvegia di Carlsen alle Olimpiadi di scacchi!!! 3 a 1, con la prestigiosissima pat… twitter.com/i/web/status/1… 1 week ago
- Sta succedendo 1 week ago
Post più letti
Archivi
- adinolfi Antimafia Bassolino berlusconi bersani campania centrosinistra chiesa Cinque stelle Cinquestelle cristianesimo cuperlo dalema de luca De Magistris democratici democrazia Di Maio elezioni Emiliano Enrico europa fede filosofia filosofia - articoli Forza Italia Francia Garantismo Gentiloni giustizia giustizialismo governo grillo hegel Heidegger Italia italianieuropei Kant laicità lega legge elettorale M5S marx Mattarella Mdp metafisica Mezzogiorno monti Movimento Cinque Stelle napoli obama occidente Orlando partiti politici partito democratico Pd politica populismo primarie red tv referendum renzi riforma costituzionale roma Salvini scuola seconda repubblica severino sinistra Sud Unione europea veltroni verità Vincenzo De Luca Woodcock
c’è anche un dopo, nell’articolo.
Su quell’articolo io e GBG abbiamo discusso al telefono per due ore: per un’ora, prima che venisse pubblicato, e per un’ora, dopo la pubblicazione, che Belpietro ha tagliato di 6 preziosissime righe.
Caro malvino, se quelle sei righe le hai, puoi mandarmele via email?
dice: “forse più d’uno si stupirà a sapere che anch’io ho usato cocaina”.
io mi stupirei se all’oggi non ne facesse uso, guerri ha troppo il fare da rimastone..
Proporrei una pubblicità progresso con un filmato dove GBB biascica e ghigna nel suo modo solito. Alla fine, schermo nero e scritta: “Attenti. La cocaina può ridurvi così”.
Filter
GBG, ovviamente.
Filter
Adesso capisco come faccia Malvino a scrivere 5 post di 5.000 parole al giorno.
Adesso capisco.
Bottone, tu rimarresti il mediocre che sei anche con la coca. Io rimango quello che sono anche senza. Insomma, io so’ io e te nun sei un cazzo. Ti ci puoi sbattere come vuoi, ma la cosa rimane tale e quale.
Per Massimo: ti spedisco quelle righe e tu mi prometti la massima discrezione. Ciao
Io ho interessi forti, scrive Guerri, ma mi immagino il poveraccio disperato, lui sì che dopo le canne vorrà di peggio. Ma che bel ragionamento! – becero, classista, paternalista. Come fa a immaginarsi quel tipo umano? E cosa vorrebbe fare, pensare per lui visto che lui è incapace di intendere e volere? Ci sono dunque strati sociali che possono permettersi il peggio, e altri no? Guerri appartiene a questa classe sacrificale? Facendoci ostensione del male che lo ha attraversato vorrà mica Guerri redimerci?
Perché invece Guerri non dice la cosa più importante: che nella legge fatta dai suoi amici la coca è molto ma molto meno punita che l’hashish?
Penso che GBG sia un gentiluomo
(nonostante i suoi pseudo-innamoramenti berlusconiani) e che lei lo abbia frainteso, Alderano.
Anch’io penso, Alderano, che tu l’abbia frainteso. Il suo pezzo non era paternalista, e neppure classista (casomai, il contrario). E non tirava aria di redenzione neanche un po’.
Altro discorso la legge, e il proibizionismo.
Malvino, scherzavo io. Dai, non t’arrabbiare che poi ti sale la pressione e corriamo anche il rischio di perderti.
Comunque in po’ di moderazione (nella lunghezza) non ti farebbe male.
AB
Angelo, non insistere che a te il riformista mica le pubblica le letterine.
ld
Io non so se GBG sia un gentiluomo, ma in ogni caso non mi pare decisivo. Potrei averlo frainteso, però vorrei che me lo si dimostrasse, ecco.