"Segnalo due casi di particolare valore e attualità politica. Uno riguarda le istruzioni e raccomandazioni religiose come impartite dalla Chiesa, ad esempio nel Compendio del catechismo della Chiesa cattolica, riguardo a questioni cruciali come la guerra, la vita, il matrimonio, la famiglia. La domanda è: queste istruzioni e raccomandazioni sono di per sé legge morale che si deve trasformare in legge politica? Se si risponde sì, il rischio grave potrebbe essere quello noto del connubio fra trono e altare. Se si risponde no, il rischio è quello di essere risucchiati dal vecchio laicismo. Dov’è la via di mezzo?". Già: dov’è? Ma perché, caro Marcello Pera, ti metti in mezzo?
(M. Pera, quest’oggi)
Eh già, il vecchio caro laicismo: “la Chiesa fa le sue leggi, lo Stato le sue”. Chissà che avrà fatto di male.
Filter