Archivi del giorno: ottobre 20, 2005

Per passare, passa

Filosofia teoretica, corso sul totalitarismo, prof.ssa Lisciani Petrini, lunedì scorso. Mi dicono che una studentessa si chiede chi sia mai Stelin (sic), e che Nerone imperatore finisce nel Medioevo. Caro ffdes, che tu vada o no a Predappio, quel passato per passare passa. Bisogna vedere come passa…

L'italiano medio

L’italiano medio diventa padre a trentatre anni. Cioè, se è nato nel ’67, diventa padre nel 2000. Se poi non ha molta voglia di rimanere nella media, che ti fa? Un altro figlio nel 2003 e un altro/a nel 2006.

(E a proposito di giunture dolenti, sabato prossimo qui si festeggiano 5 e 2 anni)

Pera docet

Magari qualcuno me la spiega meglio, però come la spiega ancora una volta Repubblica, questa storia dell’assunzione degli insegnanti di religione con il certificato diocesano di idoneità in ordine, questo capolavoro di religione civile, civilissima, anzi statale, etsi deus daretur, eccome se daretur, questo baluardo per la difesa nelle aule scolastiche di valori certificati all’origine, queste robuste radici cristiane, anz cattoliche, anzi ecclesiastiche mi sembra meritino il plauso incondizionato di Marcello Pera.

(Ma se poi il certificato viene loro ritirato dalla curia competente? E se, com’è loro diritto, chiedono di passare ad insegnare altra materia? Fa nulla che la loro trafila l’abbian fatta anche grazie al vescovado?)

Domanda

Si può raccontare una cosa, ignorandone la sostanza e la natura?

Io aspetto

"La democrazia è il risultato dello sviluppo della civiltà politica umana ed è anche un bisogno comune della gente di tutto il mondo": il libro bianco pubblicato in Cina fa sperare che qualcosa si muova anche lì. Questa, almeno è l’opinione di Francesco Sisci, su La Stampa. Io, però, aspetto notizie da qui e da qui.

P.S. Dalla Cina comincia, il congedo di Schroeder.