Memorandum
CONTINUARE SPINOZA
Twitter
- "Questo libro, come molti altri, appartiene ormai ai fondi di magazzino" (scritto all'atto della pubblicazione). Si… twitter.com/i/web/status/1… 1 week ago
- Gli storici della filosofia parlano di filosofia. Io parlo di tutto il resto (a lezione ho detto: "del mondo" ma è parola troppo rotonda). 3 weeks ago
- Finito ora di vedere la prima stagione di "Mare fuori", giusto in tempo per l'inizio dei corsi del II semestre, che… twitter.com/i/web/status/1… 3 weeks ago
- Si fa un gran parlare di limiti morali del mercato (Sandel), di beni fondamentali come la salute che non vanno affi… twitter.com/i/web/status/1… 3 weeks ago
- Era così bello sentirsi un genio incompreso! Ora, non più: diaporein.it/2023/02/16/in-… 1 month ago
Post più letti
Archivi
- adinolfi Antimafia Bassolino berlusconi bersani campania centrosinistra chiesa Cinque stelle Cinquestelle cristianesimo cuperlo dalema de luca De Magistris democratici democrazia Di Maio elezioni Emiliano Enrico europa fede filosofia filosofia - articoli Forza Italia Francia Garantismo Gentiloni giustizia giustizialismo governo grillo hegel Heidegger Italia italianieuropei Kant laicità lega legge elettorale M5S marx Mattarella Mdp metafisica Mezzogiorno monti Movimento Cinque Stelle napoli obama occidente Orlando partiti politici partito democratico Pd politica populismo primarie red tv referendum renzi riforma costituzionale roma Salvini scuola seconda repubblica severino sinistra Sud Unione europea veltroni verità Vincenzo De Luca Woodcock
Archivi del giorno: novembre 22, 2005
Punti di riferimento
Siccome la sinistra liberale pare a volte mancare di saldi riferimenti culturali, consiglio a tutti coloro che credono di appartenervi la lettura dei libri di Slavoj Zizek. Nell’ultimo che ho cominciato a leggere, si scopre ad esempio che:
“Sebbene sia scontato che, per quanto riguarda il contenuto della maggior parte dei temi caldi della politica attuale (aborto, razzismo, omofobia) un uomo di sinistra deve sostenere la posizione liberale, a lungo termine, il nostro vero alleato va ricercato tra i populisti fondamentalisti e non tra i liberali”.
Ecco, diciamo che alla lunga io vorrei rimanere con chi sto alla corta (Più in generale, alla lunga, non vorrei ritrovarmi insieme a Zizek).
Pubblicato in generale
Ok il posto è giusto
Chiedo via email ad un molto notevole filosofo spagnolo: che cosa state combinando in Francia con il trentennale della morte di Franco? Risposta:
"Sai che per fortuna i giovani credono che Franco era un francese vecchio? Sono già trascorsi trent’anni! Qualche fanatico è andato alla tomba, ma va bene così: si ribadisce che ancora si trova lì!".
(Se poi penso che sono più di venti dal Mundial…)
Pubblicato in generale
Il nuovo libro di Umberto Galimberti
Il nuovo libro di Umberto Galimberti sul fallimento della psicanalisi. La psicanalisi è impotente!, sostiene Umberto Galimberti. La vita è priva di senso e la psicanalisi non ce lo fornisce!, sostiene Umberto Galimberti. La psicanalisi non può aiutare l’uomo a ritrovare se stesso!, sostiene Umberto Galimberti.
La filosofia, invece… "quasi in sordina, è tornata a riempire i teatri e le piazze fino a diventare la star di festival, come quello di Modena, che richiama ogni anno qualche migliaio di persone. Il passo successivo, già sperimentato in alcune esperienze tedesche e italiane, è quello di farla consapevole del suo potere di ‘cura’": così leggiamo. "Ma, attenzione, sarà una cura di tutt’altro tipo rispetto a quella psicoanalitica. Non ci sarà lettino ma cenacolo, non setting ma aperta discussione". Bene, bene: il cenacolo. Ora, io non voglio essere malizioso, e pensare che la psicanalisi viene data per fallita per far spazio alla consulenza filosofica; voglio invece pensare che siccome è fallita, e bisogna pur curare l’anima, ecco che rinasce la pratica filosofica, sotto la direzione di Pollastri, Galimberti & C. Ma che almeno mi si dicesse come si fa! E invece:
"Non si troveranno nel libro di Galimberti, che pure si pone come fondativo di questa rinnovata funzione della filosofia, indicazioni sulle tecniche di incontro tra consulenti filosofici e uomini bisognosi di correggere le proprie idee. Per questo gli è sufficiente un rinvio a una già fiorente letteratura che da qualche hanno va seducendo studiosi sofisticati e insegnanti di liceo".
Diavolo di un Galimberti! (Se vi ha lasciato con un palmo di naso, potete sempre venire al giovedì da me).
Pubblicato in generale
I filosofi: vita intima
E così i pensatori sono quasi tutti maschi: il 99%. Capisco che le donne debbano preoccuparsi per il dato, ma a me preoccupano di più i due seguenti: il 69% è rimasto orfano da piccolo, mentre io ho ancora entrambi i genitori in vita, e il 70% ha snobbato la vita coniugale, mentre io la sgobbo. Son cose indispensabili a sapersi, e perciò se ne occupa in prefazione Maurizio Ferraris (quello di Ontologia del telefonino), per Cortina (e il Corriere).
Pubblicato in generale