E così i pensatori sono quasi tutti maschi: il 99%. Capisco che le donne debbano preoccuparsi per il dato, ma a me preoccupano di più i due seguenti: il 69% è rimasto orfano da piccolo, mentre io ho ancora entrambi i genitori in vita, e il 70% ha snobbato la vita coniugale, mentre io la sgobbo. Son cose indispensabili a sapersi, e perciò se ne occupa in prefazione Maurizio Ferraris (quello di Ontologia del telefonino), per Cortina (e il Corriere).
Memorandum
CONTINUARE SPINOZA
Twitter
Tweet da adinolfimassimoPost più letti
Archivi
- adinolfi Antimafia Bassolino berlusconi bersani campania centrosinistra chiesa Cinque stelle Cinquestelle cristianesimo cuperlo dalema de luca De Magistris democratici democrazia Di Maio elezioni Emiliano Enrico europa fede filosofia filosofia - articoli Forza Italia Francia Garantismo Gentiloni giustizia giustizialismo governo grillo hegel Heidegger Italia italianieuropei Kant laicità lega legge elettorale M5S marx Mattarella Mdp metafisica Mezzogiorno monti Movimento Cinque Stelle napoli obama occidente Orlando partiti politici partito democratico Pd politica populismo primarie red tv referendum renzi riforma costituzionale roma Salvini scuola seconda repubblica severino sinistra Sud Unione europea veltroni verità Vincenzo De Luca Woodcock
E le donne infatti se ne proccupano molto…soprattutto per il fatto che si attribuisca il nome di pensatori a così tanti uomini..
ieri Torno parlava di un libro con la Top-100 dei filosofi, e mi pare che le filosofe citate fossero due. due per cento contro uno per cento, passando dalla quantità alla qualità sembra esserci un lieve incremento. ma son solo quote rosa.