Esercizi spirituali

Ogni tanto, di domenica, recupero articoli. Questo di Armando Torno, per esempio mi era sfuggito. Vi si recensisce un libretto sui cento grandi filosofi dell’umanità e si fa così la scoperta che l’Italia è ferma a Machiavelli: più vicini nel tempo non ce n’è (nemmeno tra le riserve). Come se non bastasse, Torno aggiunge questo commento:
"Questo libretto di King spiega meglio di tanti discorsi la sorte che tocherà a quasi tutti i filosofi: sparire".
A me verrebbe voglia di sentirli, quei tanti discorsi, per capire se si tratta poi della sorte dei filosofi o dell’umanità in genere (in effetti, dovrebbero funzionare pure per i poeti e i matematici, i fantini e i giornalisti). Ma Torno torna poi agli italiani di oggi, in fondo l’oggetto della polemica è spicciolo:
"Si impara a riconoscere i filosofi. E ci si accorge che oggi essi, tranne qualche rarissima eccezione, sono dei cicisbei da salotto e disertano biblioteche e meditazioni per investire il loro tempo in trasmissioni televisive e cose simili [il blog!: sono spacciato]. In molti, forse troppi, si trascinano da un convegno all’altro, da un festival a un incontro, ripetendo sostanzialmente i medesimi concetti, senza stancarsi. Il risultato lo abbiamo visto nel libro di King: scompariranno subito [il libro di King è un instant book?]”.
 
Comunque Torno ha ragione da vendere. Però siccome secondo me teme di averne troppa, ecco come, dopo aver ricordato Le vite di Laerzio e le impertinenze dei filosofi verso il potere e le sue lusinghe, conclude il suo pezzo:
“Non scambiate il libro per un manuale che vi insegna a essere irriverenti o a gettarvi (ironicamente) ai piedi di chi può. Vi allenerà però a farlo mentalmente. La qual cosa procura dei grandissimi sollievi spirituali”.
Ma ho capito bene? Torno si esercita così, mentalmente (mentalmente, per carità), e, buon per lui, ne trae grandissimo sollievo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...