Alluvione alluvione alluvione, e infine diluvio

1. Alluvione. Dieci tele: due Caravaggio, due Raffaello, un Van Gogh, due Bacon, un Picasso, un Rothko, un dipinto a olio del marito della preside. Sul canotto dei vigili del fuoco, c’è spazio solo per nove tele. Che si fa? Si vota democraticamente quale tela lasciare alla furia delle acque?
2. Alluvione. Dieci persone. Dieci europei cattolici maschi eterosessuali. Sul canotto dei vigili del fuoco, c’è spazio solo per nove persone. Che si fa? Si vota democraticamente chi lasciare alla furia delle acque?
3. Alluvione. Dieci persone. Dieci europei cattolici maschi eterosessuali. Sul canotto dei vigili del fuoco, c’è spazio solo per nove persone. Che si fa? Si vota democraticamente il criterio in base al quale decidere chi lasciare alla furia delle acque?

4. Alluvione. Dieci persone. Nove europei cattolici maschi eterosessuali, e un omosessuale ateo di origine ebraica, analfabeta e con handicap. Sul canotto dei vigili del fuoco, c’è spazio solo per nove persone. Che si fa? Si vota democraticamente chi lasciare alla furia delle acque? Si vota il criterio?

(5. Diluvio universale. Sull’Arca ci possono andare in dieci. Ne salviamo dieci uguali, così salviamo un’identità, o dieci diversi, così salviamo una speranza?)
 
(a proposito del post qui sotto)

8 risposte a “Alluvione alluvione alluvione, e infine diluvio

  1. Da non filosofo (cioè da uno che dovrebbe leggere cinque volte il post precedente e non ha tempo e non capisce bene): nel mondo perfetto uno dei dieci europei cattolici eterosessuali si sacrifica. Forse anche in quello imperfetto.
    Forse non c’entra niente…
    Ma è questione di punti di vista.
    Buona giornata,
    e.
    (sul quadro poi porsi dei dubbi è proprio da… filosofo!!)

  2. Io sul quadro non ho dubbi, ma è importante vedere che ci sono questioni sui quali non c’è dubbio che votare a maggoranza non ha senso, e questioni sulle quali non c’è dubbio che bisogna votare, e questioni sulle quali pur dovendosi votare non c’è di che essere soddisfatti della votazione.

  3. utente anonimo

    io avrei dubbi anche sulla prima. ad es.: a) metti che i vigili non sappiano chi sono gli autori, se decide il solo gusto personale una delle tele d’autore potrebbe facilmente essere sacrificata. b) le tele d’autore sono delle riproduzioni e l’altra è un originale. c) il marito della preside è il più grande artista vivente, ma è sconosciuto, tra i salvatori di opere ci sta un critico d’arte dalla sensibilità eccelsa.

    porph.

  4. Si può sapere che cos’hai contro gli europei cattolici maschi eterosessuali?

  5. Io opto per la soluzione libertaria: lasciare che si azzuffino, si alleino, insomma che se la cavino da soli. Dico sul serio: perché invocare sempre l’ingegnere sociale immaginario che trovi la soluzione migliore? Fra l’altro, decidendo del destino altrui senza subire costi personali?

    Filter

  6. @ porph.
    che non ho dubbi significa solo che per me non è una questione che si decida a maggioranza. Dopodiché, certo, i critici chiamati a decidere si possono sbagliare, o possono succedere mille altre cose
    @ ffdes
    mi somigliano. (E in ogni caso non ho mica detto che bisogna buttare nove persone!)
    @ filter
    La tua soluzione mi può andar bene per la 2 e la 3, non per la 1 e la 4.

  7. @ bsq
    la tua soluzione non va bene per i quaadri, e va bene per gli altri casi. Nel caso 4, però, se a VOLERSI sacrificare fosse l’omosessuale ateo, mi aspetterei che gli altri nove facessero a gara.

  8. Caro, se nella soluzione 4 fosse l’omosessuale ateo ebreo a volersi sacrificare andrebbe benissimo uguale. Anzi, sarei più contento (non sarebbe la prova della grandezza della bontà divina?).
    Se, come ipotizzi, fosse l’unico sarebbe un problema per gli altri nove, non per il mio “punto di vista”.
    Buona domenica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...