Trenta

Su Repubblica, oggi, si ricordano i trent’anni dalla scomparsa di Hannah Arendt, il cui pensiero è via via divenuto sempre più centrale nella filosofia politica contemporanea. E chi firma la pagina? Julia Kristeva. Allora io vi posto questo pezzetto di Zizek, che non ci può passare:

"…Un’altra di queste regole è, nell’ultimo decennio, l’aver elevato Hannah Arendt ad autorità intoccabile, a “oggetto di transfert”. Fino a vent’anni fa i radicali di sinistra la rifiutavano in quanto autrice dell’idea di “totalitarismo”, l’arma chiave dell’Occidente nello scontro ideologico della guerra fredda: se, in una riunione di Cultural Studies negli anni Settanta, a qualcuno fosse stato chiesto in tono innocente “La tua linea argomentativa non è simile a quella di Arendt?”, sarebbe stato un segno sicuro che quel qualcuno era in grossi guai. Oggi, invece, ci si aspetta che la si tratti con rispetto – persino gli accademici il cui orientamento di fondo potrebbe spingerli contro Arendt (psicoanalisti come Julia Kristeva, a causa del rifiuto della Arendt per la teoria psicoanalitica; seguaci della Scuola di Francoforte come Richard Bernstein, a causa dell’eccessiva animosità della Arendt nei confronti di Adorno), perseguono l’impossibile obiettivo di riconciliarla con i propri fondamenti teoretici. Questa elevazione di Hannah Arendt è forse il più chiaro indice della disfatta teoretica della sinistra, cioè di come la sinistra abbia accettato le coordinate di fondo della democrazia liberale (“democrazia” contro “totalitarismo”, ecc.) e ora cerchi di ridefinire la propria (op)posizione entro questo spazio. La prima cosa da fare è perciò violare coraggiosamente questi tabù liberali: CHI SE NE FREGA se si viene accusati di essere “anti-democratici”, “totalitaristi”…

(Come ho già notato, se sei di sinistra, e hai accettato le coordinate di fondo della democrazia liberale, Zizek è un’ottima cartina di tornalsole).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...