Archivi del giorno: dicembre 13, 2005

3104 vs. 466

In occasione dell’uscita in traduzione italiana di tutte le lettere di René Descartes, con testo a fronte, la prof.ssa Giulia Belgioioso terrà oggi all’Università di Cassino un seminario sul tema:
Le Lettere di Descartes: una filosofia per risposte. Sulla corrispondenza privata e la filosofia pubblica: il ruolo dello scambio epistolare nella costruzione di un sistema filosofico
Avendo contribuito per una modestissima parte, in omaggio alla ben nota sindrome di Stoccolma, al suddetto volume di TREMILACENTOQUATTRO pagine, più sessantotto di introduzione, mi tocca stamane di partecipare, pur sapendo che la mastodontica edizione completa, che ha il solo svantaggio della scarsa maneggevolezza, ha schiacciato con il suo peso e l’autorevolezza massima dell’équipe che vi ha lavorato, le quattrocentosessantasei pagine della selezione dell’Epistolario filosofico cartesiano che curai in splendida solitudine cinque anni fa. (Questo link è fantastico: non si capisce nemmeno che si tratta di Descartes, sembra che il sottoscritto abbia già avuto una fervida attività epistolare: complimenti all’editore!).
Ce l’ho qui, sulla scrivania, la bestia: ha tutti gli apparati in ordine, tutti gli indici e le note al posto giusto, la pubblica Bompiani: fa paura.
Meglio, molto meglio che mi rifugi nella teoresi.
 
P.S. La recensione de Il tempo merita di essere segnalata. L’autore, dopo avere descritto il volume, liquida in due righe l’"assolutizzazione della ragione" cartesiana, per poi partirsene per la tangente, e arrivare ovviamente al relativismo etico, al nichilismo, al gorgo della disperazione, all’assenza cosmica (nientemeno!).
Meglio, molto meglio ripassarsi un po’ la storia.