Il quale capodivisione pubblica lo schemino che riassume il percorso di lettura sin qui seguito all’interno dell’Etica di Spinoza (corso di ermeneutica filosofica, non ancora concluso). Non so perché lo faccia: coloro i quali conoscono Spinoza non troveranno nulla che già non sappiano, e quelli che non lo conoscono non troveranno una comoda introduzione al testo, ma solo poche secche proposizioni. Inoltre, lo schema lascia deliberatamente fuori l’impegno teoretico che la lettura dell’Ethica richiede, ossia come quel che è scritto debba essere pensato’. (Per quello, però, c’è il libro di Sini, e non importa qui quanto io lo faccio mio. Diciamo anzi che ho scritto questo post per invitare tutti gli spinoziani che numerosissimi leggono questo blog, a leggere il libro di Sini. E questa intervista: "Per me la filosofia non è una disciplina dai confini rigidi – spiega Sini – il filosofo è piuttosto un mimo che mostra alla gente, con il suo agire, con il suo corpo, che cosa vuole dire porsi il problema della verità")
Memorandum
CONTINUARE SPINOZA
Twitter
Tweet da adinolfimassimoPost più letti
Archivi
- adinolfi Antimafia Bassolino berlusconi bersani campania centrosinistra chiesa Cinque stelle Cinquestelle cristianesimo cuperlo dalema de luca De Magistris democratici democrazia Di Maio elezioni Emiliano Enrico europa fede filosofia filosofia - articoli Forza Italia Francia Garantismo Gentiloni giustizia giustizialismo governo grillo hegel Heidegger Italia italianieuropei Kant laicità lega legge elettorale M5S marx Mattarella Mdp metafisica Mezzogiorno monti Movimento Cinque Stelle napoli obama occidente Orlando partiti politici partito democratico Pd politica populismo primarie red tv referendum renzi riforma costituzionale roma Salvini scuola seconda repubblica severino sinistra Sud Unione europea veltroni verità Vincenzo De Luca Woodcock