Archivi del giorno: febbraio 15, 2006

Pensieri – Strawson

All’età di 86 anni è morto Peter F. Strawson, "gigante della scuola analitica". Il suo libro più influente è stato forse Individuals. Io ho molto studiato, al tempo della mia tesi di laurea su Kant, il libro su Kant, The Bounds of Sense, e ricordo di aver poi citato un suo giudizio, a proposito della diavoleria kantiana del soggetto trascendentale, che a Strawson appariva come un’inutile e anzi dannosa costruzione sovrapposta all’analisi dell’esperienza – giudizio che faceva press’a poco così: i limiti dell’esperienza sono tracciati in Kant da un punto che, se quei limiti sono tracciati esattamente, non può esistere. Io mi limitavo a soggiungere: quale migliore definizione per il pensare [Denken]?

Il problema di Dostoevskij

Il fratello dello starec Zosima, giovinetto morente ne I fratelli Karamazov: "La vita è un paradiso, e noi tutti siamo in paradiso, ma non vogliamo capirlo, e invece, se volessimo capirlo, domani stesso il mondo intero diventerebbe un paradiso". Il principe Myskin, un attimo prima dell’attacco epilettico che gli sfigura il volto dal dolore: "Io non capisco come si possa passare accanto a un albero senza essere felici di vederlo".

L’ingegnere Kirillov, nei Demoni, avendo deciso di suicidarsi: "L’uomo è infelice perché non sa che è felice: solo per questo. E’ tutto lì, tutto! Chi lo scopre diventa felice subito, sul momento. E’ tutto bene […]. Tutto va bene per coloro che sanno che tutto è bene".

 

Direttiva Bolkestein

Io voterei qualunque cosa comportasse la sparizione dei notai dalla faccia della terra. Ora scopro che nel testo emendato alcune categorie ("notai, avvocati, farmacisti, tassisti e aziende di trasporto locale, e via andando") sono escluse dal campo di applicazione della direttiva. Poiché mi sfugge quale interesse pubblico fondamentale debba tutelare salvaguardando queste categorie, poiché degli ordini professionali io ho un’opinione abbastanza vicina al pessimo, io dico che preferisco la versione originaria della direttiva, pur di non dover combattere una battaglia politica fianco a fianco con i notai.

P.S. Tutta la documentazione necessaria per farsi un’idea qui.

Segnalazioni

Su Materiali resistenti, ripresa una bella intervista a Paolo Virno: "Io lo [= Marx] considero nello stesso modo in cui Cartesio faceva con la morale provvisoria: verrà il momento in cui nuove conoscenze daranno vita a nuovi paradigmi di pensiero, ma finché questo non avverrà – perchè i cantieri sono ancora aperti – Marx rappresenta la cosa meno superstiziosa rispetto a molte delle ultime trovate che spesso sono semplicemente pre-marxiste”. (Tutta l’intervista presenta il modo in cui legge Marx la sinistra radicale).

Su Asterion, nuova rivista on-line di filosofia, storia delle idee e pensiero politico (in francese), sezione monografica dedicata a Spinoza e il corpo.

Su Philosophy en France, una ricca videoteca (Agamben sullo stato d’eccezione, Derrida su Derrida, e poi Fumaroli, Genette, Jullien, Laruelle, Sloterdijk, Vernant, Zizek)