"Lo spinoso dibattito sul crocifisso nelle aule scolastiche fa perdere la pazienza al sindaco di Venezia Massimo Cacciari" (Su Repubblica). E invece bisogna avere pazienza. Cacciari ne deve avere un po’ di più. Non si possono rivolgere inviti spazientiti alla ragionevolezza: non è ragionevole. "Il Consiglio di Stato dice che il crocifisso è un simbolo di laicità", e Cacciari commenta: "Certo. Gesù era un maestro di laicità". Domanda: ma il crocifisso è ancora un simbolo di religiosità, o no? O la vogliamo dire tutta, caro Cacciari, che cioè Gesù era un maestro di irreligiosità?
Cacciari dice: "Se Gesù tornasse tra di noi il primo a togliere quell’effigie dalle aule sarebe certamente lui. Ma adesso che è lì, cosa andiamo noi a togliere dai muri". Si diano una mossa i cristiani, dunque.
(IL giornalista: sta il fatto che nelle aule scolastiche ce l’abbiamo solo noi in Europa. E Cacciari: "Siamo anche l’unico Paese ad avere la Santa Sede". E’ dunque grazie al Vaticano che l’Italia espone i simboli della sua laicità nelle aule? siamo forse il paese più laico d’Europa?)
io nella sentenza ho letto qualcosa di opposto: l’affermazione della sottomissione della sfera laica a quella religiosa.
Nel 2000 una sentenza della Corte Costituzionale ( a proposito del reato di vilipendio ) sancì la fine in Italia della religione di Stato. Una nuova sentenza , questa volta del Consiglio di Stato reintroduce , in modo sibillino , la supremazia della fede religiosa sulla laicità della collettività.Imporre a tutti un simbolo religioso come quello rappresentato dalla croce altro non è che l’ultimo degli effetti di una nuova e aggressiva impostazione del pensiero cattolico.Basta pensare ai temi della fecondazione assistita, o alla legge sull’aborto..Non è nemmeno ammesso il libero arbitrio: è obbligatorio
Probabilmente tutto ciò accade perchè in Italia molti sono convinti che lo Stato confessionale protegga meglio i cittadini dello Stato Laico…
Enrico Colosimo
secondo me l’errore sta nello scrivere “gesù” invece di “giesù”, che è molto più laico.
per par condicio voglio l’immagine di topolino in tutte le chiese.
ovviamente perchè è un simbolo religioso, testimonianza dell’anelito umano alla divinità
teo