Memorandum
CONTINUARE SPINOZA
Twitter
- "Questo libro, come molti altri, appartiene ormai ai fondi di magazzino" (scritto all'atto della pubblicazione). Si… twitter.com/i/web/status/1… 1 week ago
- Gli storici della filosofia parlano di filosofia. Io parlo di tutto il resto (a lezione ho detto: "del mondo" ma è parola troppo rotonda). 3 weeks ago
- Finito ora di vedere la prima stagione di "Mare fuori", giusto in tempo per l'inizio dei corsi del II semestre, che… twitter.com/i/web/status/1… 3 weeks ago
- Si fa un gran parlare di limiti morali del mercato (Sandel), di beni fondamentali come la salute che non vanno affi… twitter.com/i/web/status/1… 3 weeks ago
- Era così bello sentirsi un genio incompreso! Ora, non più: diaporein.it/2023/02/16/in-… 1 month ago
Post più letti
- Facit indignatio versum
- Ethica parte terza, Definizione prima
- Nell'abisso dell'uomo/A proposito della filosofia di Giorgio Agamben
- La pesca a strascico del pesce rancido
- Zarone, lo sguardo e il quadernetto del filosofo
- Severino-Penrose, viaggio al centro della mente
- Le ideologie contro il treno del progresso
Archivi
- adinolfi Antimafia Bassolino berlusconi bersani campania centrosinistra chiesa Cinque stelle Cinquestelle cristianesimo cuperlo dalema de luca De Magistris democratici democrazia Di Maio elezioni Emiliano Enrico europa fede filosofia filosofia - articoli Forza Italia Francia Garantismo Gentiloni giustizia giustizialismo governo grillo hegel Heidegger Italia italianieuropei Kant laicità lega legge elettorale M5S marx Mattarella Mdp metafisica Mezzogiorno monti Movimento Cinque Stelle napoli obama occidente Orlando partiti politici partito democratico Pd politica populismo primarie red tv referendum renzi riforma costituzionale roma Salvini scuola seconda repubblica severino sinistra Sud Unione europea veltroni verità Vincenzo De Luca Woodcock
Archivi del giorno: febbraio 20, 2006
Jack Bauer e Guantanamo
Pubblicato in generale
Certe notti
Bollettino: Renata: 39,8°, Enrico 38,9°. (Ieri Renata era alla stessa ora a 40,3°).
Pubblicato in generale
Dennett e una definizione inadeguata
Mentre grazie a Malvino faccio la conoscenza con il biologo molecolare Dean Hamer e il suo esilarante Vmat2, il gene "responsabile delle attività cerebrali di tipo religioso", Maverick Philosopher comincia l’esame dell’ultimo libro di Daniel C. Dennett, Breaking the Spell: religion as a Natural Phenomenon (Viking 2006), cominciando dalla definizione di religione fornita da Dennett:
"social systems whose participants avow belief in a supernatural agent or agents whose approval is to be sought. This is, of course, a circuitous way of articulating the idea that a religion without God or gods is like a vertebrate without a backbone".
L’osservazione di Maverick mi sembra impeccabile: se vuoi definire la religione in termini di credenza, devi dettagliare questa credenza dal punto di vista del credente. (E il filosofo Baggini, sul Guardian: "you have to do more than explain something in order to explain it away"). Dennett dice supernatural, e ha già deciso la partita, non essendovi per lui altro che la natura e le sue leggi. Maverick osserva: "In plain English, God is not in nature so he cannot violate any law of nature. It follows that a participant in a religion need not affirm the existence of a supernatural agent in Dennett’s sense of ‘supernatural.’ Dennett’s definition is inadequate". (Qualcun altro potrebbe invece osservare che il concetto scientifico di natura non è l’unico disponibile in natura)
(Sempre Maverick segnala l’attacco della recensione al libro di Dennett apparso sulla New York Times Book Review (per utenti registrati). Questo ve lo traduco: "La questione del posto della scienza nella vita dell’uomo non è una questione scientifica. E’ una questione filosofica. Lo scientismo, l’idea che la scienza possa spiegare ogni condizione e ogni espressione dell’uomo, sia mentale che fisica, è una superstizione, una delle superstizione oggi dominanti; dirlo, non è insultare la scienza. Spiacente, ma il migliore esempio dello scientismo di oggi è il libro di Dennett, un lavoro di notevole interesse storico, poiché è una festosa antologia delle superstizioni contemporanee").
(Un’intervista di Dennett; Un’altra, più recente intervista di Dennett, su Salon; Azioneparallela e Dennett).
P.S. Solo ora mi accorgo che Angelita dei Fantastici Quattro ha segnalato ieri libro e recensione del NY Times. A naso, lei sta con Dennett, io col l recensore.
Pubblicato in generale