Memorandum
CONTINUARE SPINOZA
Twitter
Tweet da adinolfimassimoPost più letti
Archivi
- adinolfi Antimafia Bassolino berlusconi bersani campania centrosinistra chiesa Cinque stelle Cinquestelle cristianesimo cuperlo dalema de luca De Magistris democratici democrazia Di Maio elezioni Emiliano Enrico europa fede filosofia filosofia - articoli Forza Italia Francia Garantismo Gentiloni giustizia giustizialismo governo grillo hegel Heidegger Italia italianieuropei Kant laicità lega legge elettorale M5S marx Mattarella Mdp metafisica Mezzogiorno monti Movimento Cinque Stelle napoli obama occidente Orlando partiti politici partito democratico Pd politica populismo primarie red tv referendum renzi riforma costituzionale roma Salvini scuola seconda repubblica severino sinistra Sud Unione europea veltroni verità Vincenzo De Luca Woodcock
L’ho letto.
E’ molto bello. Ben scritto.
Bisognerebbe anche tenere conto di quello che dicono alcuni, e cioè che un rapporto scritto senza nemmeno recarsi sul posto non si presenta molto bene e magari potrebbe essere una cantonata. Figurarsi imbastirci sopra delle filosofie, ancorché gradevolmente scritte.
Ma il punto non è se il rapporto sia fedele o no (per quello, ci sono stati altri interventi di chi a guantanamo c’è stato). Il punto è in quali conto tenere chi osserva che non c’è da andare per il sottile.
Ma se gli interventi di chi a Guantanamo c’è stato dicono che tutto sommato costoro sono trattati decentemente, non siamo di fronte al solito caso di verità che si invera da sé?
E, comunque, non è più interessante discutere di che fare di persone che, se appena lasciate libere, tornano a combattere contro di te. Se siamo in guerra si dovranno ben applicare le regole di guerra e nemici dovranno essere trattati come tali e tenuti prigionieri. O no?
Prevengo l’obiezione dicendo che la Convenzione di Ginevra si applica al nemico che combatte lealmente, agli altri ciccia!
Oppure qualcuno nutre l’illusione che non siamo in guerra? In tal caso non voglio disturbare il dormiente e posso convenire che l’andare per il sottile e lo spaccare il capello in quattro sono attività di grande godimento.
ti aspeto qui
http://www.folhadotejo.com
marta
non ho capito la critica, mi sembra che Zizek dica che “24” è un telefilm ideologico (il tempo stringe, quindi il fine giustifica i mezzi spicci), una recensione che non fa una grinza…
Oliviero, annoiato, si chiede chi è Elzeviro e chiede di essere contattato al più presto perchè il tempo dell’IFTS stringe. Quello stringe davvero (uso privato di mezzo semipubblico).