Il dado è tratto

Il corso su Spinoza di quest’anno diventerà un libro. Del corso non conserverò nulla, per due buone ragioni: non sono ancora Hegel, e non posso permettermi di dare lezioni se non ai miei allievi; il corso verteva sì su Spinoza, ma seguiva fedelmente la traccia di Archivio Spinoza, il libro di Sini (che reca il contenuto di un corso universitario, alla Statale di Milano, a.a. 1993-94).

Il mio Spinoza somiglierà a quello di Sini, conformemente alla proposizione 25 della parte quarta dell’Etica (In quanto gli uomini non vivono secondo la guida della ragione, in tanto soltanto concordano necessariamente per natura). Però se ne discosterà anche, per due buone ragioni: perché non è il caso di scopiazzare;  per dimostrare a Hegel che la sostanza non è questa cosa immobile che dice lui (sebbene non sia neanche tutto questo muoversi e differire che pensano i contemporanei)

4 risposte a “Il dado è tratto

  1. Bello così, voglio i diritti sulla mia verbalizzazione! ^-^

    -alphader

  2. mi sta diventando un VIP (Vero Intellettuale Polivalente)
    Presto da Marzullo, glielo giuro.

  3. Ho appena parlato con Hegel. Non sai quanto c’è rimasto male, quando ha letto la cosa della sostanza immobile.

  4. Se ne farà una ragione.
    Anzi: sicuramente se ne saprà fare una ragione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...