Non lo so, anche se non mi sembra una bella cosa. Se invece si vuol sapere come muoiono, si può vedere qui. (Ma si trovano cose tipo: Leibniz è morto di monadnucleosis, Levi-Strauss divorato dagli indigeni, Descartes ha smesso di pensare, Freud è morto nel sonno, Malebranche per cause occasionali, Spinoza per abuso di sostanza…, Sesto Empirico per dubbie cause, Durkheim si è suicidato, mentre la morte di Ayer è inverificabile). (Grazie a Leiter Reports).
Memorandum
CONTINUARE SPINOZA
Twitter
Tweet da adinolfimassimoPost più letti
Archivi
- adinolfi Antimafia Bassolino berlusconi bersani campania centrosinistra chiesa Cinque stelle Cinquestelle cristianesimo cuperlo dalema de luca De Magistris democratici democrazia Di Maio elezioni Emiliano Enrico europa fede filosofia filosofia - articoli Forza Italia Francia Garantismo Gentiloni giustizia giustizialismo governo grillo hegel Heidegger Italia italianieuropei Kant laicità lega legge elettorale M5S marx Mattarella Mdp metafisica Mezzogiorno monti Movimento Cinque Stelle napoli obama occidente Orlando partiti politici partito democratico Pd politica populismo primarie red tv referendum renzi riforma costituzionale roma Salvini scuola seconda repubblica severino sinistra Sud Unione europea veltroni verità Vincenzo De Luca Woodcock
Mi permetto di correggerti (d’altronde ieri ti ho fatto i complimenti…): Slipped significa scivolato (come un lapsus).
ciao
Ops, hai ragione, ma non era male nemmeno farlo morire nel sonno.
Si potrebbe usare questo sito come test generale di storia della filosofia: prendi dieci morti a caso e te le fai spiegare dagli studenti.
Come lo vedi un esame così?
Difficile
Difficile per l’esaminatore o per l’esaminato?
per entrambi!