Perché i filosofi muoiono

Non lo so, anche se non mi sembra una bella cosa. Se invece si vuol sapere come muoiono, si può vedere qui. (Ma si trovano cose tipo: Leibniz è morto di monadnucleosis, Levi-Strauss divorato dagli indigeni, Descartes ha smesso di pensare, Freud è morto nel sonno, Malebranche per cause occasionali, Spinoza per abuso di sostanza…,  Sesto Empirico per dubbie cause, Durkheim si è suicidato, mentre la morte di Ayer è inverificabile). (Grazie a Leiter Reports).

6 risposte a “Perché i filosofi muoiono

  1. Mi permetto di correggerti (d’altronde ieri ti ho fatto i complimenti…): Slipped significa scivolato (come un lapsus).
    ciao

  2. Ops, hai ragione, ma non era male nemmeno farlo morire nel sonno.

  3. Si potrebbe usare questo sito come test generale di storia della filosofia: prendi dieci morti a caso e te le fai spiegare dagli studenti.
    Come lo vedi un esame così?

  4. Difficile per l’esaminatore o per l’esaminato?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...