Memorandum
CONTINUARE SPINOZA
Twitter
- "Questo libro, come molti altri, appartiene ormai ai fondi di magazzino" (scritto all'atto della pubblicazione). Si… twitter.com/i/web/status/1… 4 days ago
- Gli storici della filosofia parlano di filosofia. Io parlo di tutto il resto (a lezione ho detto: "del mondo" ma è parola troppo rotonda). 2 weeks ago
- Finito ora di vedere la prima stagione di "Mare fuori", giusto in tempo per l'inizio dei corsi del II semestre, che… twitter.com/i/web/status/1… 2 weeks ago
- Si fa un gran parlare di limiti morali del mercato (Sandel), di beni fondamentali come la salute che non vanno affi… twitter.com/i/web/status/1… 2 weeks ago
- Era così bello sentirsi un genio incompreso! Ora, non più: diaporein.it/2023/02/16/in-… 1 month ago
Post più letti
Archivi
- adinolfi Antimafia Bassolino berlusconi bersani campania centrosinistra chiesa Cinque stelle Cinquestelle cristianesimo cuperlo dalema de luca De Magistris democratici democrazia Di Maio elezioni Emiliano Enrico europa fede filosofia filosofia - articoli Forza Italia Francia Garantismo Gentiloni giustizia giustizialismo governo grillo hegel Heidegger Italia italianieuropei Kant laicità lega legge elettorale M5S marx Mattarella Mdp metafisica Mezzogiorno monti Movimento Cinque Stelle napoli obama occidente Orlando partiti politici partito democratico Pd politica populismo primarie red tv referendum renzi riforma costituzionale roma Salvini scuola seconda repubblica severino sinistra Sud Unione europea veltroni verità Vincenzo De Luca Woodcock
Archivi del giorno: aprile 15, 2006
Vento dall'ovest (pensiero pasquale)
"Se chiedessi perche Dio ammonisce gli uomini, si risponderebbe facilmente che Dio potrebbe aver deciso dall’eternità di ammonire in un certo modo le donne e gli uomini di cui vuole la salvezza, affinche si convertano. Se chiedessi inoltre se Dio avrebbe potuto salvarci anche senza quell’ammonizione, risponderemmo che non avrebbe potuto*. Forse mi potresti chiedere di nuovo perche allora non li salva a quel modo. Risponderei dopo che tu mi avrai deto perche Dio non rende praticabile il mar rosso senza un forte vento dall’ovest”
Spinoza, Cogitata metaphysica
* Nell’Etica, Spinoza su questo ‘avrebbe potuto’ si cimentera un bel po.
Pubblicato in generale
Radical Thinkers
I problemi dei radical thinkers: primo, il gergo. Mentre pensatori come Fukuyama e Ignatieff li capiamo tutti quanti (bella forza), questi thinkers qua si capiscono fra di loro. Secondo, la teoria. Invece di predisporre analisi, la teoria serve solo ad esprimere il proprio dissenso da usi e abusi del potere (esempio: Paul Virilio). Terzo, l’irrilevanza. Questi dicono di parlare per dare voce a coloro che non hanno voce, ma non fanno granché per mettersi nella loro prospettiva. Parlano ancora e sempre della cultura occidentale in tutte le sue forme, ma è roba che è un bel po’ familiare ai cultural studies da qualche decennio (esempio: Slavoj Zizek).
In sintesi: i radical thinkers si parlano un po’ addosso (e non di rado si applaudono).
Pubblicato in generale