Archivi del giorno: aprile 15, 2006

Vento dall'ovest (pensiero pasquale)

"Se chiedessi perche Dio ammonisce gli uomini, si risponderebbe facilmente che Dio potrebbe aver deciso dall’eternità di ammonire in un certo modo le donne e gli uomini di cui vuole la salvezza, affinche si convertano. Se chiedessi inoltre se Dio avrebbe potuto salvarci anche senza quell’ammonizione, risponderemmo che non avrebbe potuto*. Forse mi potresti chiedere di nuovo perche allora non li salva a quel modo. Risponderei dopo che tu mi avrai deto perche Dio non rende praticabile il mar rosso senza un forte vento dall’ovest”
 
Spinoza, Cogitata metaphysica
 
* Nell’Etica, Spinoza su questo ‘avrebbe potuto’ si cimentera un bel po.

Radical Thinkers

I problemi dei radical thinkers: primo, il gergo. Mentre pensatori come Fukuyama e Ignatieff li capiamo tutti quanti (bella forza), questi thinkers qua si capiscono fra di loro. Secondo, la teoria. Invece di predisporre analisi, la teoria serve solo ad esprimere il proprio dissenso da usi e abusi del potere (esempio: Paul Virilio). Terzo, l’irrilevanza. Questi dicono di parlare per dare voce a coloro che non hanno voce, ma non fanno granché per mettersi nella loro prospettiva. Parlano ancora e sempre della cultura occidentale in tutte le sue forme, ma è roba che è un bel po’ familiare ai cultural studies da qualche decennio (esempio: Slavoj Zizek).

In sintesi: i radical thinkers si parlano un po’ addosso (e non di rado si applaudono).