Per la corporazione

"Una volta mi capitò di fare, in merito al filosofare e ai suoi linguaggi, una osservazione che mi intrigò non poco" (sott. mia).
Come se uno dicesse: una volta stetti lì così tanto a pensare al punto che la mia intelligenza mi sorprese.
(L’osservazione che in merito al filosofare Angiolo Bandinelli una volta fece per rimanerne intrigato è: non tutte le lingue hanno la possibilitò di sostantivare l’infinito del verbo essere. I lettori del Foglio, che sicuramente sarann intrigati dalla versatile e multicolore cultura di Bandinelli, devono altresì sapere, al riguardo, che Bandinelli è solo un altro nome del famoso linguista Benveniste, il quale non è morto, ma è tornato sull’argomento a distanza di diversi decenni dal suo famosissimo saggio Categorie di pensiero e categorie di lingua).
P.S. Non mi dite perché mi occupo di Bandinelli. Io mi occuperei solo di Bandinelli, di gente cioè che pensa si possa filosofeggiare, almeno sui giornali, per il solo fatto di aver letto libri, indipendentemente da come li si è letti. Insomma, la mia è una difesa corporativa: la fanno i tassisti, perché non anch’io?)

7 risposte a “Per la corporazione

  1. Qualunque cosa strana possa pasarti per la testa l’ha già pensata qualche filosofo

    (cito a memoria, comunque il senso è quello)

    Renato Cartesio, Discorso sul metodo

    rimesparse

  2. Non c’entra nulla, caro rimesparse.

  3. Su Bandinelli filosofo non so esprimermi. Ma dire che, siccome “the be” è scorretto, allora in inglese i verbi non sono sostantivizzabili è avventuroso. Semplicemente, in inglese la sostantivizzazione richiede il gerundio (“the being”, appunto). Comunque, Bandinelli non sarà mica l’ultimo a scambiare fatti grammaticali per fatti filosofici.

    Filter

  4. Caro Adinolfi, è davvero buffa e un pochino patetica questa tua difesa corporativa. te la pigli con bandinelli che tutto sommato scrive di proprie esperienze e non mi pare pontifichi da chissà quale pulpito e nemmeno ti sogni ovviamente di pigliare in giro quei soloni che i filosofi lo fanno di mestiere e che legittimati da questo si sentono di poter dire qualsiasi cosa dalle pagine dei giornali.
    Ma ognuno, si sa, scegli i bersagli che più gli si aggradano.
    Io continuo a pensare che quella di Bandinelli sia una scrittura onesta.

  5. I soloni di cui parli è un po’ che non scrivono si quotidiani, o almeno io non mi imbatto nei loro articoli. Però vedi, se rubbia scriva di fisica, nessuno dice nulla, e tutti vedono la differenza fra rubbia e piero angela (e sto facendo l’esempio di un giornalista rispettabilissimo). La differenza fra un filosofo e bandinelli deve poter essere resa visibile, non credi? A volte è colpa dei filosofi, e allora ti prego di aiutarmi nel segnalare la cosa, ma a volte è proprio colpa di bandinelli. La cui serie di articoli è, a mio giudizio, esemplare.

  6. A me sembra tu non tenga conto dell’elemento che mi pare di poter dire biografico delle cose che scrive bandinelli. Il punto di vista dal quale prende corpo un discorso non mi pare ininfluente. Insomma bandinelli non è nè il filosofo di professione con le mani che stringono le meningi e lo sguardo torvo (galimberti, per dire), nè il filosofo senza titolo, ma con tanto di barba bianca quasi da icona filosofica (scalfari per dire). In quei casi, ovvero a partire da quei tipi di pulpito, il tuo discorso mi sembrerebbe giustificato. Nel caso di Bandinelli, al quale, ripeto, io riconosco una sincerità di approccio, mi pare la polemica sia piuttosto pretestuosa e un pochino tirata per i capelli (che non so se bandinelli – a differenza di Galimberti e Scalfari – ha).
    Non è che il problema è Il foglio, per caso?

  7. tu credi che bandinelli scimmiotti la filosofia e che qualcuno lo possa scambiare per filosofo. ossia che abbia l’apparenza del filosofo ma non lo sia e guadagni del denaro per questo (dove l’ho già sentita?). ma bandinelli non viene pagato e pubblicato per questo. viene p&p perché ha una storia radicale. il resto è accessorio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...