Archivi del giorno: luglio 26, 2006

Aiuto

In questo momento è entrato nello studio un essere dotato di ali (qualcosa? qualcuno?) di oltre 4 cm di lunghezza. E’ silenzioso, nero e cammina sul vetro. Non so come farlo uscire e sono solo in casa.

E infine una domanda ineteressante

"Faccio un elenco di alcune questioni sulle quali credo che le neuroscienze non hanno proprio nulla da dirci (e quando ci provano dicono solo banalità sconsolanti): perché ci piace osservare un tramonto? perché un ateo dichiarato e convinto si interroga sul senso dell’esperienza religiosa? Sono libero? E’ un buon sistema economico quello capitalistico? Cosa vedo quando osservo il volto della persona che odio? Che facciamo con le parole delle lingue che parliamo? In che senso cura la psicoanalisi? Che differenza c’è fra un errore ed un malfunzionamento? Sono tutti problemi che hanno a che fare con lo spazio interpersonale, linguistico, ovviamente sociale. Le neuroscienze si occupano di ciò che succede dentro i cervelli individuali. Non è attrezzata per comprendere quello che succede fra i cervelli; si pensi ai mirror neurons, straordinaria scoperta scientifica, ma che non hanno nulla da dirci sul perché nonostante i nostri neuroni "provano empatia" per l’altro gli possiamo egualmente sparare; qui c’è tutta l’incolmabile distanza che separa la fisiologia dall’etica. Il giorno che un fisiologo avrà qualcosa di interessante da dirci sull’etica lo staremo a sentire, ma come filosofo, non come fisiologo! Al momento, oltre che le solite banalità (siamo corpi, serve il cervello per l’etica, c’è l’istinto oltre che la ragione; banalità, appunto), non hanno aggiunto una riga interessante su questi problemi. Dopodiché: che i fisiologi vogliano fare i filosofi lo posso capire, perché non sanno cos’è la filosofia, e forse si sono accorti che tanto avanti, con la fisiologia, non possono andare. Ma che i filosofi, che non possono fare i fisiologi (non ne hanno né i mezzi né le competenze) vogliano fare i fisiologi, proprio non lo capisco. La domanda interessante, per me, è: perché questo fastidio per la filosofia?"

Felice Cimatti, su Res cogitans

La tecnica in gioco

L’"Associazione "Basilicata 1799" organizza una ricca serie di incontri sul tema della tecnica, nelle città lucane di Potenza Matera, Maratea, Metaponto, Venosa. I primi ci sono già stati lo scorso settimana, i prossimi nel prossimo, e poi a settembre. Qui il programma, qui la presentazione. Il fine settimana che mi riguarda è a settembre, a Matera: venerdì 9 settembre Edoardo Boncinelli tiene una conferenza su L’anima della tecnica, il giorno dopo Vitiello e il sottoscritto dialogano su Arte scrittura tecnica.

Heidegger Derrida Severino sono pregati di non intervenire, ma voi sì.