Archivi del giorno: gennaio 9, 2007

Filosofia e Teoria dei Linguaggi

 

Anno di corso: 2006/2007
Quadrimestre: II
Tipologia dell’attività formativa di riferimento: caratterizzante
Settore scientifico – disciplinare di riferimento: M-FIL/05
Crediti formativi universitari: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Numero di ore attribuite a: lezioni frontali – verifiche – studio individuale : 36 ore di lezione frontale; 4 ore di verifiche 108 ore di studio individuale
 
Obiettivi formativi: Il corso si propone di mettere lo studente in condizione di leggere uno dei classici della filosofia del linguaggio del Novecento, di comprenderne l’importanza storica e di cominciare a saggiarne l’en jeu filosofico
 
Prerequisiti: nessuno
 
Contenuto del corso: Wittgenstein e l’essenza del linguaggio
 
Testi di riferimento: :L. Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-16, Einaudi, Torino 1964 (o successive edizioni)
 
Modalità di esame: Il corso prevede una verifica scritta in itinere, condotta in particolare su una delle lezioni svolte, e una verifica orale finale
 
Orario ricevimento studenti: Lunedì ore 15-16 e Martedì 12-13 nei periodi di corso
 
Altre informazioni: Esistono numerosi testi che aiutano a leggere il Tractatus e ad orientarsi sull’opera del filosofo austriaco. Qui si indicano solo un paio di studi particolarmente apprezzabili: M. De Carolis, Una lettura del Tractatus di Wittgenstein, Cronopio, Napoli 1999; C. Sini, Scrivere il silenzio: Wittgenstein e il problema del linguaggio, EGEA, Milano 1994. S’intende che nessuno dei due testi è richiesto ai fini dell’esame, ma entrambi possono aiutare lo studente ad accostarsi al contenuto del corso.
 
 
Inizio lezioni 15 gennaio 2007
 
Orario Lezioni
Lunedì 12-15 aula 3B
Martedì 13-16 aula 7

Ermeneutica filosofica

Anno di corso: 2006/2007
Quadrimestre: II
Tipologia dell’attività formativa di riferimento: di base
Settore scientifico – disciplinare di riferimento: M-FIL/01
Crediti formativi universitari: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Numero di ore attribuite a: lezioni frontali – verifiche – studio individuale : 36 ore di lezione frontale; 4 ore di verifiche 108 ore di studio individuale
 
Obiettivi formativi: Il corso si propone di mettere lo studente in condizione di leggere uno dei classici della filosofia del ‘900, Essere e Tempo di Martin Heidegger, prendendo al contempo una prima dimestichezza con l’orizzonte di problemi che esso dischiude alla ricerca filosofica contemporanea
 
Prerequisiti: nessuno
 
Contenuto del corso: Introduzione a Essere e tempo
 
Testi di riferimento: M. Heidegger, Essere e Tempo, nuova edizione italiana a cura di Franco Volpi sulla versione di Pietro Chiodi, Longanesi & C., Milano 2005
 
Modalità di esame: Il corso prevede una verifica scritta in itinere, condotta in particolare su una delle lezioni svolte, e una verifica orale finale
 
Orario ricevimento studenti: Lunedì ore 15-16 e Martedì 12-13 nei periodi di corso
 
Altre informazioni: Esistono numerosi volumi che aiutano a leggere Essere e Tempo. Qui si indica solo un libro che si propone di fornire un’introduzione essenziale al testo, e che può essere utile per cimentarsi con le asperità linguistiche e concettuali dell’opera di Heidegger: A.Fabris, Essere e tempo di Heidegger. Introduzione alla lettura, Carocci, Roma 2004. S’intende che il testo consigliato non è richiesto ai fini dell’esame, ma può aiutare lo studente nell’affrontare i contenuti del corso.
 
Inizio lezioni 15 gennaio 2007
 
Orario Lezioni
Lunedì 9-12 aula 3B
Martedì 16-19 aula 3B