Per Erri De Luca (su Il Mattino che – ebbene sì – ho preso a leggere), la più grande differenza passa tra ateo e non credente, non fra credente e non credente:
"Tra credente e non credente passa lo stesso participio presente. Nei dibattiti intorno alla fede, ai quali sono invitato qualche volta, provo a suggerire un’altra distinzione. La demarcazione più netta non sta tra chi è credente e chi no, ma tra il non credente e l’ateo. La convinzione assoluta dell’ateo lo separa profondamente dal credente e dalla sua domanda quotidiana. Lo stesso vale per il campo della fede. Il credente è separato in casa dal talebano, tra loro spicca la crepa principale. L’ateo e il talebano sono affini, hanno escluso l’alternativa, sono in arrocco, fermi nell’angolo della scacchiera. Il credente e il ”non”, invece, battono ogni giorno la pista della domanda, frugano la scacchiera palmo a palmo insieme, senza ostilità".
Per essere d’accordo con Erri De Luca (e per mettere l’ateo insieme al talebano), bisogna però che – a parte ogni considerazione sul piano morale – la pretesa di sapere che avanza l’ateo non abbia ragione alcuna per essere avanzata. E per escludere che l’ateo non possa sapere quel che pretende di sapere, ci vuole un sapere. Che il credente e il non credente di De Luca devono unitamente avere. Ma ce l’hanno? Oppure pretendono di averlo? E perché pretendere di sapere che non v’è alcun Dio è pretesa più forte che pretendere di sapere che ‘non si può mai sapere’, e dunque escludere che l’ateo possa sapere? Ma chi è più ragionevole, in questo momento? Chi di voi lettori pretende di sapere che queste parole sono state battute sulla tastiera da un essere umano, ed esclude che sia stato un dio, o chi dicesse che non si può mai sapere? Forse il primo. Perché dunque nel caso della fede riesca più ragionevole chi pensa che ‘non si può mai sapere’, occorre che la credenza del credente (e la non credenza del non credente) siano nutrire di un sapere: del sapere, almeno, che la fede ha ben altra ragionevolezza di altre irragionevoli credenze. Occorre quindi che non si tratti solo della riserva per cui ‘non si può mai sapere’ – senza dire che l’ateo una simile riserva potrebbe in linea di principio ben concederla, in questa forma così assolutamente indeterminata. Se invece non si tratta solo di un ‘non si può mai sapere’,ma di un qualche sapere (sull’uomo, ad esempio, o sulla natura), allora, prima di dare del talebano all’ateo, sarà meglio confrontare i saperi sull’uomo che hanno tanto i credenti e i non credenti, quanto gli atei. E non è detto che siano sempre questi ultimi ad apparire talebani, se non altro perché finora è andata esattamente all’incontrario. Infine (ma potrei continuare): qual è la ragione per cui Erri De Luca sente il bisogno di dare del talebano all’ateo? Perché il credente non vuole essere solo credente, ma persino più ragionevole dell’ateo? Perché De Luca non prova ad approfondire la grammatica del credere, invece di mettere sotto imputazione senza sapere il sapere altrui? Se a lui basta questa retorica della finitezza per cui siamo mortali, siamo finiti, siamo fragili, siamo questo e siamo quello e dunque non si può mai sapere, a me proprio non basta. (E lo informo pure che esistono fior di credenti, che di dubbi ne hanno assai pochi, e che non sono affatto talebani)
Aggiunta: "La mia impressione è che la differenza principale in materia di fede non passa tra chi la detiene e chi no, ma tra chi dubita e rinnova la sua difficile domanda e chi ha smesso di porsela". Ma cosa vuol dire: in materia di fede? Quanto c’è da sapere, per delimitare questa materia? Ha dubbi De Luca sulla costituzione di questa materia?
P.S. La domanda che nel testo mi concerne è una domanda retorica.