Dopo essere autorevolmente intervenuto nel dibattito sulle Winx, intervengo pure (con minore autorevolezza, va da sé) su quello intorno al cinema italiano, aperto da questo articolo di Galli della Loggia. Sono intervenuti tra gli altri Carlo Lizzani, Eugenio Scalfari, Pierluigi Battista, Giovanni De Luna, Stelio Solinas, Marco Bellocchio, Ermanno Olmi, e ora, su Left Wing, Matteo Orfini e il sottoscritto.
Memorandum
CONTINUARE SPINOZA
Twitter
- Una domanda molto difficile: ci sono più applausi in una sit-com tipo Big Bang Theory o a #DiMartedì? 12 hours ago
- Ad una cosa almeno serve la filosofia: a dichiararsi totalmente inabile a comprendere le proposte finanziarie di pr… twitter.com/i/web/status/1… 5 days ago
- [L'abisso] "Se, per esempio, gli accadeva di nominare Darwin e percepiva un vuoto davanti a lui [il professore] dov… twitter.com/i/web/status/1… 1 week ago
- Oggi ho fatto una corsa per non perdere il treno che ha richiesto dieci minuti per rifiatare. Arrivo in stazione, 2… twitter.com/i/web/status/1… 2 weeks ago
- Ma qualcuno che dica chiaro e forte che Boccaccio, però, era di sinistra (e Petrarca del Terzo polo)? 2 weeks ago
Post più letti
Archivi
- adinolfi Antimafia Bassolino berlusconi bersani campania centrosinistra chiesa Cinque stelle Cinquestelle cristianesimo cuperlo dalema de luca De Magistris democratici democrazia Di Maio elezioni Emiliano Enrico europa fede filosofia filosofia - articoli Forza Italia Francia Garantismo Gentiloni giustizia giustizialismo governo grillo hegel Heidegger Italia italianieuropei Kant laicità lega legge elettorale M5S marx Mattarella Mdp metafisica Mezzogiorno monti Movimento Cinque Stelle napoli obama occidente Orlando partiti politici partito democratico Pd politica populismo primarie red tv referendum renzi riforma costituzionale roma Salvini scuola seconda repubblica severino sinistra Sud Unione europea veltroni verità Vincenzo De Luca Woodcock
leggo solo oggi ed obietto che da numerose poste a vari registi della Mostra del Cinema nessuno è d’accordo sul fatto che da internet possano venire nuovi filmaker. Io concordo con essi perchè il cinema è un’altra cosa dal realizzare la clip su Youtube. Il cinema è oggi soprattutto un’industria, elemento solo sfiorato da Adinolfi, infatti sarebbe interessante approfondire la discussione tra arte in genere e soldi in senso lato. Può sembrare facile per un capofila di certo cinema militante come Ken Loch fare film critici sul liberismo economico e poi stare in un albergo come il Des bains dove tutto il personale è fromato da extra comunitari sfruttati. Le anime belle rispondono è la contraddizione militante. Contraddizione stà m….