"Come scienziato devo affermare con chiarezza che sono ateo, materialista, e credo che non ci sia nulla dopo la morte". Malvino cita Massarenti, che cita le parole di Prochiants al Festival di Filosofia. E soprattutto l’applauso scrosciante che ne è seguito.
Ora, io non voglio mettere questo commento per dire le solite cose. Che ho meno certezze, che non si può dimostrare né questo né quello, ecc. ecc.. Penso per giunta che sia Massarenti che Malvino abbiano più di una ragione, nel vedere un che di liberatorio in quell’applauso, come di chi s’è stufato non tanto dell’al di là, ma di come la Chiesa metta le cose nell’al di qua.
Tuttavia mi domando: perché la sua affermazione "sono ateo, sono materialista, ecc." Prochiants doveva farla "come scienziato"? Parlava da scienziato? No ("credo – credo, dice – che non ci sia nulla…"). Lo ha detto uno scienziato, ma non lo ha detto da scienziato: eppure questa differenza è stata sommersa da un applauso. E se lo avesse detto da agronomo? Si stava forse autorizzando in forza del credito sociale della scienza? Ma può uno scienziato accreditarsi in quanto scienziato anche quando non parla su cose che lo interpellano in quanto scienziato?
Ma soprattutto: se qualcuno lo avesse detto " da filosofo" (dopotutto, si era al Festival di Filosofia), l’applauso sarebbe seguito uguale? Forse sì. Forse quell’applauso avrebbe salutato chiunque avesse fatto quella liberatoria affermazione. Chiunque avesse parlato chiaro. Senza infingimenti, senza ammiccamenti, senza tentennamenti. Però, secondo me, se in premessa avesse detto: "Lo so che non c’è un acca di dimostrazione per l’affermazione che sto per fare, ma tengo a dirvi, come scienziato, che sono credente, spiritualista, e penso che dopo la morte c’è il Paradiso (e per voi l’Inferno)", l’applauso sarebbe scattato lo stesso. (Avrei applaudito anch’io, perché non penso che la filosofia sia condannata a non dire nulla di nulla. E se mai – capriola indicibile – se non dice nulla è perché non c’è nulla da dire).
Peròc’è un però. Prochiants ha premesso: "Sono consapevole del luogo in cui ci troviamo, ma come scienziato…", e quel che segue. E in quale luogo si trovava? Mica era nel Tempio: era sul palco del Festival di Filosofia. Forse stava dicendo proprio: come scienziato credo (credo: anche qui, si sarebbe trattato di quel che Prochiants crede) che la filosofia non la si può fare su basi atee e materialistiche; su quelle basi si fa scienza, il resto sono amenità. Si stava quindi scusando della sgradevolezza che stava per dire? Credeva di parlare della corda in casa dell’impiccato? Può darsi. Sta il fatto che la gente era andata al Festival di Filosofia, non a quello della Scienza. Ed ha applaudito lo stesso. Prochiants viene al Festival della Sciocchezza, e il pubblico, che è accorso numeroso e s’è lasciato suggestionare per tre giorni, scoppia in un fragoroso applauso?
Non so.