Archivi del giorno: settembre 29, 2007

Tertium (et quartum) datur

Bisogna stare in campana anche quando s’è fatto tardi. I terremoti politici si annunciano alle ore più impensate. Va bene che è sabato notte, ma non vorrei che vi sfuggisse il lancio dell’ansa: la costituente dell’Unione democratica (se non sapete cos’è peggio per voi) non è ancora nata, e già pone un ultimatum al governo. O si dimezza il numero di ministri e sottosegretari oppure Prodi va a casa anche se nel frattempo avrà approvato la finanziaria. Tertium non datur. e se invece tertium si desse, sarebbe che non si dimezza niente, e Bordon e Manzione entrano al governo. E fose si dà pure un quartum, che se non entrano, Prodi se ne va a casa per davvero, e Bordon e Manzione entrano nel governo Berlusconi.

Ah, l’antipolitica!

Il programma

Eccolo:

L’UOMO NELLA NATURA, LA NATURA NELLUOMO.
NATURA, SOCIETÀ, RELIGIONE
CASSINO, 15-19 OTTOBRE 2007
Lunedì 15 ottobre
ore 16, aula 5 Mazzaroppi
Prof. Paolo VIRNO
Università della Calabria
Il concetto di “storia naturale”
Martedì 16 ottobre
ore 10.30, aula 4B Zamosch
Prof. Massimo DE CAROLIS
Università degli studi di Salerno
Costruttori di mondo?
Natura e politica a partire da Heidegger
Martedì 16 ottobre
ore 16.00, aula 4B Zamosch
Prof. Luca ILLETTERATI
Università degli studi di Padova
Finalismo tra tecnica e natura
Martedì 17 ottobre
ore 10.30, aula 2 Mazzaroppi
Prof. Massimo DONÀ
Università “San Raffaele” di Milano
Dal tempo allo spazio, dallo spazio al tempo.
La natura tra scienza e religione
Giovedì 18 ottobre
ore 10.30, aula 5 Mazzaroppi
Prof. Vincenzo VITIELLO
Università degli studi di Salerno
Genesi naturale del tempo e fenomenologia
del tempo religioso
Giovedì 18 ottobre
ore 16.00, aula 5 Mazzaroppi
Prof. Luigi Vero TARCA
Università “Ca’ Foscari” di Venezia
Chi ha detto che la tecnica ha dei limiti?
Venerdì 19 ottobre
ore 10.30, aula 5 Mazzaroppi
Dr. Fulvio MARONE
Psicoanalista
Matemetica: l’homo sexualis
di Jacques Lacan