Archivi del giorno: novembre 13, 2007

La partita dell'evoluzione

Tocca a noi scendere in campo. Tocca alla filosofia, intendo dire. E vi faccio vedere perché, con l’aiuto di Papa Benedetto XVI.

Anzitutto, si mettono insieme quattro cose, tutte rubricate come ‘vuoti’, vuoti o lacune nella teoria dell’evoluzione.
Poi si fa presente che è cattiva scienza quella che dissimula questi vuoti.
Quindi ci si rivolge alla filosofia, "una dimensione della ragione che avevamo perduta", su questioni che "travalicano le possibilità del metodo delle scienze naturali".
Infine si formulano le eterne domande, domande che – dice il Papa  "la ragione deve porre e non possono essere lasciate solo al sentimento religioso".
E’ fatta. Qui c’è una domanda razionale e non scientifica: perciò filosofica.

E siccome vogliamo stravincere, ce la giochiamo anche a casa degli scienziati e domandiamo loro: la razionalità che voi leggete nella materia da dove viene? Voi non potete rispondere, perché la domanda travalica, ma così vi facciamo vedere che è proprio la fisica (o la biologia) che sollecita una domanda metafisica.
Dopo la vittoria fuoricasa, in casa nostra ce la giochiamo come ci pare. La razionalità in natura c’è, ma non basta: ci sono troppe cose brutte. "Qui la filosofia reclama [reclama] qualcosa di ulteriore e la fede ci mostra il Logos, che è la ragione creatrice e che in modo incredibile [incredibile] potè farsi carne".

Ora, a partita vinta, mi sia consentito obiettare al Mister che continua a giocare la partita con un modulo vecchio, e che commette troppi falli tattici. Per esempio quello di mettere insieme le lacune (vere o presunte) della teoria dell’evoluzione con i limiti del metodo scientifico, oppure quello di far sporgere reclamo alla filosofia, come se reclamare fosse razionale (e come se ci fosse una sola Agenzia reclami), o ancora quella di trovare razionale non solo la domanda sull’origine della razionalità (passi: mi va stretto ma passi), ma anche la risposta, che a me pare abbastanza ingenua (eufemismo): la razionalità nella natura trova la sua origine in….(suspense) Qualcosa di Razionale.

Ah, ecco.