Tutti i filosofi di Ratzinger

Non è vero che Ratzinger è oscurantista. (In effetti, per Giuliano Ferrara, è addirittura neoilluminista). Per il vaticanista Andrea Tornielli (Tutti i filosofi di Ratzinger, Il Giornale, 7 febbraio)  Ratzinger "ha sempre mostrato una grande libertà e curiosità nel confrontarsi con le opinioni espresse dai filosofi": sono i docenti della Sapienza firmatari della lettera contro Ratzinger (e accecati dall’ideologia, suppongo: perché stupidi non sono) a non comprendere il pensiero papale.

Che son cinquant’anni che sta in questi termini: Pascal ha torto. "Il Dio della religione e il Dio dei filosofi coincidono pienamente", anche se il primo "aggiunge qualcosa" al secondo. (Peccato: un’inezia, un’incollatura, e c’ero anch’io). In verità, nel corso del suo stesso articolo, l’ottimo Tornielli tramuta, senza segnalare (o vedere) la differenza, la piena coincidenza in compatibilità, ma non fa nulla: non è questo il punto. Il punto è che la sintesi fra fede biblica e spirito ellenico (sintesi il cui frutto è la concezione cristiana di un Dio che è Ragione – come prima, solo con la maiuscola – ed Amore – cioè l’incollatura), "quella sintesi fu non solo legittima, ma necessaria".

Necessaria. Ora, come stiano precisamente le cose tra Atene, Gerusalemme e Roma (in rigoroso ordine alfabetico), io non lo so. So però che questa affermazione parla al più, a voler tutto concedere, a voler abbracciare senza incertezze il cristianesimo di Ratznger, di una necessità per la fede cristiana, non certo di una necessità per la filosofia. (Altrimenti, rinuncio a non sapere e domando dimostrazione). Il Dio cristiano si staccherà pure dalle nebbie del mito grazie al rapporto con la filosofia ellenica, ma – mi si perdoni – son problemi suoi.

(Sul resto dell’articolo conviene sorvolare. Tornielli non sembra preoccupato del fatto che usare la parola ragione non significa granché, quanto al fatto che davvero si ragioni. E’ entusiasta della scoperta che questo papa legga i filosofi, e non sa porre domanda alcuna sul modo in cui li legge. Chiama infine curiosità il fatto che il professor Ratzinger sapesse pescare di qua e di là, e non dà un nome alla cosa più importante, al fatto cioè che il pescato finisca sempre nella stessa rete,già comodamente predisposta).

Una risposta a “Tutti i filosofi di Ratzinger

  1. Tutti i filosofi di Ratzinger[..] Massimo Adinolfi: È quel che ho sempre pensato. O meglio: è quel che penso da quando sono fuori. Da dentro è inconcepibile. [..]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...