Resurrezione

"Si dice che la risurrezione costituisce la vittoria sulla morte. Ma in che senso? Qui da noi, su questa terra, la morte non è vinta, anzi. Di là, nel regno dell’eterno, Dio non aveva bisogno di vincerla, perché lì egli regna da sempre e per sempre, lì c’è solo lui e il suo regno". E dunque? "Il valore di quell’evento (in sé unico) è solo dimostrativo: è il segno della possibilità reale di una vita personale oltre la morte. Se però quel segno non fosse avvenuto, non cambierebbe nulla da un punto di vista ontologico e assiologico".

Vito Mancuso sulla Resurrezione di Gesù e la salvezza degli uomini. (Più tardi, se ho tempo, una noterella di commento).

9 risposte a “Resurrezione

  1. utente anonimo

    Non credo sia proprio così. Alla fine del mondo gli uomini risorgeranno nella carne, ci saranno nuovi cieli e nuove terre, il paradiso sarà in terra, sensibile e concreto: la morte sarà vinta sulla terra, non solo in paradiso. Che io sappia, questa promessa nella bibbia non c’è, viene solo con Cristo (e anzi solo con Giovanni). Poi è chiaro che immaginando dio atemporale o sovratemporale, e pensando il suo piano compiuto sin dall’inizio, allora tutto ciò che avviene “non cambia niente”.

  2. Mancuso, nell’articolo che citi come già nel suo libro, gioca a fare il piccolo pelagiano fuori tempo massimo. Il cristianesimo è un’altra faccenda.

  3. Massimo, che ne dici di discuterne tutti insieme di là, solo per questa volta? cerco di portare anche il Vito…
    abrazos
    fabry

  4. Va bene, ma ci deve essere pure ffdes

  5. (ffdes è farfintadiesseresani che ha già risposto all’appello, mannaggia)

  6. utente anonimo

    Luigi Di Ruscio (www.diruscio.it
    più degli assolutismi preferisco i miei relativismi
    più di tutto il credere amo il mio dubitare
    più delle crocefissione d’Iddio amo la sua resurrezione
    più delle concentrazioni amo le mie distrazioni
    al papa mitrato preferisco un pippo scappellato
    più della ritualità amo la creatività
    più del sonno preferisco la veglia
    più delle radici preferisco il radicalismo
    all’occupazione preferisco la liberazione
    degli occupanti preferisco chi lotta contro l’occupazione
    non pregate
    Iddio conosce tutto quello di cui abbiamo bisogno
    e tutto ci sarà dato e ci è stato dato
    senza chiedere niente

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...