Sul multiculturalismo: "Quando capisco se ho buone relazioni con un membro di un altro gruppo etnico? Quando si rompono le barriere. Certo non quando tratto l’altro con rispetto, ma quando iniziamo a raccontarci storielle sporche" (S. Zizek).
Memorandum
CONTINUARE SPINOZA
Twitter
Tweet da adinolfimassimoPost più letti
Archivi
- adinolfi Antimafia Bassolino berlusconi bersani campania centrosinistra chiesa Cinque stelle Cinquestelle cristianesimo cuperlo dalema de luca De Magistris democratici democrazia Di Maio elezioni Emiliano Enrico europa fede filosofia filosofia - articoli Forza Italia Francia Garantismo Gentiloni giustizia giustizialismo governo grillo hegel Heidegger Italia italianieuropei Kant laicità lega legge elettorale M5S marx Mattarella Mdp metafisica Mezzogiorno monti Movimento Cinque Stelle napoli obama occidente Orlando partiti politici partito democratico Pd politica populismo primarie red tv referendum renzi riforma costituzionale roma Salvini scuola seconda repubblica severino sinistra Sud Unione europea veltroni verità Vincenzo De Luca Woodcock
Lo citeranno per dimostrare che Berlusconi non è razzista. 🙂
condivido.
per la completa integrazione non basta solo il rispetto(magari ci fosse!), serve qualcosa di più..
io straniero sarei triste se tutti mi rispettassero,ma nessuno mi invitasse a bere.. porcherie!
Resta il problema di capire se quella che per me è una “storiella sporca” è tale anche per l’altro (posto che la cultura dell’altro preveda l’esistenza delle “storielle sporche”). Mi pare che Zizek, presumendo un’universalità delle “storielle sporche” (D. “Che cos’è l’uomo?”, R. “Quella cosa che racconta storielle sporche”) non faccia altro esaltare una sorta di fondamentalismo porcaccione riservato ai maschi.
giulio mozzi