collaboratori del sindaco, all’interno dei locali della sala stampa del Comune, hanno distrutto il nastro della cassetta ed eliminato i file audio". Tornano alla mente le amare parole di Raffaele La Capria, a proposito di uno dei momenti cruciali della storia di Napoli: dopo la sconfitta della rivoluzione napoletana, per incapacità «di affrontare il grande mare della modernità», la città cominciò lentamente a scivolare fuori della storia, ha scritto La Capria, e i napoletani presero a «fare i napoletani», inscenando la grande «recita collettiva» della napoletanità. Della quale purtroppo sembra che non sappiano fare a meno, se anche in quest’ultimo, drammatico passaggio politico, si assegnano le parti di una poco brillante rappresentazione, inventandosi il ricorso ad una registrazione, per metà autorizzata per metà nascosta, il cui unico effetto è stato di trasformare un incontro politico in un’avvilente commedia degli equivoci. Anche questa volta, insomma, nel rispetto della nota legge per la quale la storia si ripete, sì, ma in forma farsesca, all’occasione mancata segue, invece dell’analisi e della critica, la messa in scena, con in più il tentativo finale di chiudere la vicenda con un conciliante «scurdammece ‘o passato» che non si sa bene quanto dovrebbe durare, e soprattutto perché.
Memorandum
CONTINUARE SPINOZA
Twitter
- Ad una cosa almeno serve la filosofia: a dichiararsi totalmente inabile a comprendere le proposte finanziarie di pr… twitter.com/i/web/status/1… 5 days ago
- [L'abisso] "Se, per esempio, gli accadeva di nominare Darwin e percepiva un vuoto davanti a lui [il professore] dov… twitter.com/i/web/status/1… 1 week ago
- Oggi ho fatto una corsa per non perdere il treno che ha richiesto dieci minuti per rifiatare. Arrivo in stazione, 2… twitter.com/i/web/status/1… 1 week ago
- Ma qualcuno che dica chiaro e forte che Boccaccio, però, era di sinistra (e Petrarca del Terzo polo)? 2 weeks ago
- RT @gaiatortora: App scaricata. Ottima. #benzina #risparmio #informarsi https://t.co/M2iyp4zUWr 2 weeks ago
Post più letti
Archivi
- adinolfi Antimafia Bassolino berlusconi bersani campania centrosinistra chiesa Cinque stelle Cinquestelle cristianesimo cuperlo dalema de luca De Magistris democratici democrazia Di Maio elezioni Emiliano Enrico europa fede filosofia filosofia - articoli Forza Italia Francia Garantismo Gentiloni giustizia giustizialismo governo grillo hegel Heidegger Italia italianieuropei Kant laicità lega legge elettorale M5S marx Mattarella Mdp metafisica Mezzogiorno monti Movimento Cinque Stelle napoli obama occidente Orlando partiti politici partito democratico Pd politica populismo primarie red tv referendum renzi riforma costituzionale roma Salvini scuola seconda repubblica severino sinistra Sud Unione europea veltroni verità Vincenzo De Luca Woodcock