Memorandum
CONTINUARE SPINOZA
Twitter
Tweet da adinolfimassimoPost più letti
Archivi
- adinolfi Antimafia Bassolino berlusconi bersani campania centrosinistra chiesa Cinque stelle Cinquestelle cristianesimo cuperlo dalema de luca De Magistris democratici democrazia Di Maio elezioni Emiliano Enrico europa fede filosofia filosofia - articoli Forza Italia Francia Garantismo Gentiloni giustizia giustizialismo governo grillo hegel Heidegger Italia italianieuropei Kant laicità lega legge elettorale M5S marx Mattarella Mdp metafisica Mezzogiorno monti Movimento Cinque Stelle napoli obama occidente Orlando partiti politici partito democratico Pd politica populismo primarie red tv referendum renzi riforma costituzionale roma Salvini scuola seconda repubblica severino sinistra Sud Unione europea veltroni verità Vincenzo De Luca Woodcock
Archivi del giorno: gennaio 15, 2009
Il senso delle cose
Oggi ero in cerca del senso delle cose. E ne ho trovato un sacco, più di quanto pensassi. C’è per esempio Il senso delle cose di Raf, o la puntata CSI Miami Il senso delle cose. La filosofia ha detto la sua da tempo, con Del senso delle cose di Tommaso Campanella, questo me lo ricordavo, ma non sapevo che anche la scienza: non dico l’antropologia culturale, perché quella si capisce, ma la fisica più seria se n’è occupata: con Richard Feynman.
La poesia, che è più profonda, è andata in cerca de Il senso segreto delle cose (e ci vanno anche autori emergenti). Al cinema pensavo ci fossero solo Lo stato delle cose di Wenders e Il senso della vita dei Monty Phyton, ma poi ho visto che ci hanno pensato egregiamente due artisti a coprire la lacuna (lo so che la traduzione non è letterale, e che questo consentirebbe di includere anche il fondamentale Camilleri e molte altre cose).
Io però ero in cerca di questo e la morale è che il senso l’ho trovato a caro prezzo
Pubblicato in generale