Archivi del giorno: marzo 5, 2009

Teoria istituzionale dell'agire sociale

Se io ho la febbre, Renata ha la febbre, Mauro ha la febbre, Barbara è a Cagliari e di sana e robusta costituzione resta il solo Enrico (che la febbre l’ha già avuta), come non pensare a una istituzionalizzazione della figura della suocera?

Tradizioni

Si apre domani a Firenze, alla presenza del Presidente della Repubblica Napolitano, un importante convegno su Eugenio Garin, considerato il massimo, o uno dei massimi storici della filosofia italiani del Novecento.
Giudizio fondato, perché i meriti di Garin sono indiscutibili. Ma si può dire che nel suo lavoro la risoluzione della filosofia in sapere storico è senza grandi speranze per la filosofia? O almeno così a me è sempre parso, per via di maestri che mi hanno fatto entrare in filosofia da tutt’altra parte, o che celebravano le nozze tra filologia e filosofia in tutt’altro modo.
Perciò auguri a tutti i convegnisti, che avranno modo di rivisitare una importante e gloriosa tradizione culturale italiana, ma siccome Garin riteneva che la filosofia non esiste, esistono solo uomini che di volta in volta cercano di capire i problemi del presente, posso immaginare che di filosofia in quelle auguste stanze ne circolerà ben poca.