Tradizioni

Si apre domani a Firenze, alla presenza del Presidente della Repubblica Napolitano, un importante convegno su Eugenio Garin, considerato il massimo, o uno dei massimi storici della filosofia italiani del Novecento.
Giudizio fondato, perché i meriti di Garin sono indiscutibili. Ma si può dire che nel suo lavoro la risoluzione della filosofia in sapere storico è senza grandi speranze per la filosofia? O almeno così a me è sempre parso, per via di maestri che mi hanno fatto entrare in filosofia da tutt’altra parte, o che celebravano le nozze tra filologia e filosofia in tutt’altro modo.
Perciò auguri a tutti i convegnisti, che avranno modo di rivisitare una importante e gloriosa tradizione culturale italiana, ma siccome Garin riteneva che la filosofia non esiste, esistono solo uomini che di volta in volta cercano di capire i problemi del presente, posso immaginare che di filosofia in quelle auguste stanze ne circolerà ben poca.

5 risposte a “Tradizioni

  1. questa, pur essendo al vetriolo e pur essendo entrato io in filosofia da porta diversa dalla tua, la condivido dall’inizio alla fine.

    emilio/millepiani

    ps sarà che poi uno s’incontra all’uscita….

  2. utente anonimo

    … si vede da quello che scrivi che la tua febbre deve essere molto alta

  3. si può dire, si può dire. Condivido ogni virgola!
    ipazia

  4. In ogni convegno accademico ne circola sempre pochissima.

  5. utente anonimo

    Anch’io sottoscrivo parola per parola (però non vale, sono entrato, se non dalla tua stessa porta, o da quella a fianco)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...