Si apre domani a Firenze, alla presenza del Presidente della Repubblica Napolitano, un importante convegno su Eugenio Garin, considerato il massimo, o uno dei massimi storici della filosofia italiani del Novecento.
Giudizio fondato, perché i meriti di Garin sono indiscutibili. Ma si può dire che nel suo lavoro la risoluzione della filosofia in sapere storico è senza grandi speranze per la filosofia? O almeno così a me è sempre parso, per via di maestri che mi hanno fatto entrare in filosofia da tutt’altra parte, o che celebravano le nozze tra filologia e filosofia in tutt’altro modo.
Perciò auguri a tutti i convegnisti, che avranno modo di rivisitare una importante e gloriosa tradizione culturale italiana, ma siccome Garin riteneva che la filosofia non esiste, esistono solo uomini che di volta in volta cercano di capire i problemi del presente, posso immaginare che di filosofia in quelle auguste stanze ne circolerà ben poca.
Memorandum
CONTINUARE SPINOZA
Twitter
- "Questo libro, come molti altri, appartiene ormai ai fondi di magazzino" (scritto all'atto della pubblicazione). Si… twitter.com/i/web/status/1… 1 week ago
- Gli storici della filosofia parlano di filosofia. Io parlo di tutto il resto (a lezione ho detto: "del mondo" ma è parola troppo rotonda). 3 weeks ago
- Finito ora di vedere la prima stagione di "Mare fuori", giusto in tempo per l'inizio dei corsi del II semestre, che… twitter.com/i/web/status/1… 3 weeks ago
- Si fa un gran parlare di limiti morali del mercato (Sandel), di beni fondamentali come la salute che non vanno affi… twitter.com/i/web/status/1… 3 weeks ago
- Era così bello sentirsi un genio incompreso! Ora, non più: diaporein.it/2023/02/16/in-… 1 month ago
Post più letti
Archivi
- adinolfi Antimafia Bassolino berlusconi bersani campania centrosinistra chiesa Cinque stelle Cinquestelle cristianesimo cuperlo dalema de luca De Magistris democratici democrazia Di Maio elezioni Emiliano Enrico europa fede filosofia filosofia - articoli Forza Italia Francia Garantismo Gentiloni giustizia giustizialismo governo grillo hegel Heidegger Italia italianieuropei Kant laicità lega legge elettorale M5S marx Mattarella Mdp metafisica Mezzogiorno monti Movimento Cinque Stelle napoli obama occidente Orlando partiti politici partito democratico Pd politica populismo primarie red tv referendum renzi riforma costituzionale roma Salvini scuola seconda repubblica severino sinistra Sud Unione europea veltroni verità Vincenzo De Luca Woodcock
questa, pur essendo al vetriolo e pur essendo entrato io in filosofia da porta diversa dalla tua, la condivido dall’inizio alla fine.
emilio/millepiani
ps sarà che poi uno s’incontra all’uscita….
… si vede da quello che scrivi che la tua febbre deve essere molto alta
si può dire, si può dire. Condivido ogni virgola!
ipazia
In ogni convegno accademico ne circola sempre pochissima.
Anch’io sottoscrivo parola per parola (però non vale, sono entrato, se non dalla tua stessa porta, o da quella a fianco)