La Fondazione Italianieuropei organizza la quarta edizione dell'International Summer School di Filosofia e Politica dedicata a “I fondamenti culturali della democrazia”, che si svolgerà a Capaccio (SA), dal 5 all’8 maggio 2011. La School, rivolta anzitutto a un pubblico qualificato di studiosi e ricercatori, vedrà la partecipazione di docenti ed esperti di fama internazionale.
International Summer School di Filosofia e Politica
I fondamenti culturali della democrazia
Capaccio-Paestum (SA), 5 – 8 maggio 2011
Si può descrivere un sistema politico democratico in termini di leggi, di metodi elettorali, di garanzie costituzionali. Ma una vita politica democratica suppone, oltre alle forme e alle procedure, anche una cultura conforme. Con il tema di quest’anno la School si propone di andare oltre l’apparente ovvietà di questa affermazione, per affrontare alcuni degli interrogativi che in essa si annidano. Da dove viene, infatti, questa cultura? Di cosa si sostanzia? È una e la stessa in ogni angolo del mondo? Quanto essa deve alla storia, per nulla pacifica, della sua affermazione? Chi o cosa la promuove, e in forza di che si organizza? E quale funzione essa svolge, di giustificazione della democrazia o di semplice coronamento dell’edificio democratico?
In un’epoca di allarmante sfilacciamento di un ethos civile condiviso, di messa in discussione dei legami statuali, attraversata da profonde modificazioni della sfera pubblica e da imponenti processi di tecnicizzazione, segnata dalla presunta fine delle ideologie e da nuove appartenenze etniche o religiose a volte in tensione con le condizioni di una cittadinanza democratica, una riflessione sui fondamenti culturali della democrazia si rende necessaria, perché la parola del vocabolario politico più usata al mondo non diventi un passe-partout buono per tutti gli usi, ma in realtà incapace di mordere il reale.
La School è suddivisa in quattro sessioni e si conclude con una tavola rotonda finale.
È possibile iscriversi entro martedì 26 aprile 2011.
Programma
Giovedì 5 maggio
Arrivo dei partecipanti e accoglienza
20.30 Cena
Venerdì 6 maggio
10.00 Apertura dei lavori
10.30-13.00 Cultura e ideologia
Intervengono: Michele Ciliberto, Elio Matassi
Coordina: Geminello Preterossi
13.30 Pranzo
15.30-18.30 Cultura, scienza e oggetto tecnico
Intervengono: Mauro Ceruti, Jelica Sumic Riha, Rocco Ronchi
Coordina: Davide Tarizzo
20.30 Cena
Sabato 7 maggio
10.30-13.00 Cultura, nazione e Stato
Intervengono: Remo Bodei, Roberto Esposito, Ernesto Galli della Loggia
Coordina: Alfredo D’Attorre
13.30 Pranzo
15.30-18.30 Cultura, religione e diritti
Intervengono: Anna Elisabetta Galeotti, Michele Nicoletti, Wolfgang Schluchter
Coordina: Luca Baccelli
20.30 Cena
Domenica 8 maggio
10.00-13.00 Tavola rotonda conclusiva – I fondamenti culturali della democrazia
Intervengono: Robert Alexy, Massimo D’Alema, Rado Riha
Coordina: Massimo Adinolfi
13.30 Pranzo