Dice il saggio

Immagine

Scrive ad esempio Ernst-Wolfgang Böckenförde: «Il potere costituente deve essere concepito anche come entità politica reale, che fonda la validità normativa della costituzione. Come tale, non può certo sussistere all’interno o sulla base della costituzione, ad esempio come un organo da essa creato, ma deve preesistere alla costituzione e ai pouvoirs constituées da essa delimitati e regolati. Proprio in questa pre- e sovraordinazione rispetto ai pouvoirs constituées vi è la peculiarità del potere costituente».

Ora, io non credo di aver portato, con le parole dell’eminente giurista tedesco, un esempio indovinato.

(L’Unità, 9 giugno 2013: continua qui)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...